Sie sind bereits eingeloggt. Klicken Sie auf 2. tolino select Abo, um fortzufahren.
Bitte loggen Sie sich zunächst in Ihr Kundenkonto ein oder registrieren Sie sich bei bücher.de, um das eBook-Abo tolino select nutzen zu können.
Il 20 giugno 1953, sotto la presidenza del radicalsocialista francese Yvon Delbos, venne fondato il gruppo transnazionale dei Libéraux et apparentés (Lib) comprendente inizialmente 11 membri, per la maggioranza francesi. Linea guida di questa ricerca, basata prevalentemente su fonti archivistiche inedite, risiede nella ricostruzione dei vari modelli di liberalismo attraverso i quali i primi quattro presidenti del gruppo (Delbos, Pleven, Berkhouwer e Durieux) interpretarono la loro avventura europeistica e come tali principi influenzarono la loro attività e quella dello stesso gruppo in…mehr
Il 20 giugno 1953, sotto la presidenza del radicalsocialista francese Yvon Delbos, venne fondato il gruppo transnazionale dei Libéraux et apparentés (Lib) comprendente inizialmente 11 membri, per la maggioranza francesi.
Linea guida di questa ricerca, basata prevalentemente su fonti archivistiche inedite, risiede nella ricostruzione dei vari modelli di liberalismo attraverso i quali i primi quattro presidenti del gruppo (Delbos, Pleven, Berkhouwer e Durieux) interpretarono la loro avventura europeistica e come tali principi influenzarono la loro attività e quella dello stesso gruppo in ambito comunitario, alla luce dei mutamenti e delle trasformazioni avvenute in quasi un quarto di secolo.
I quattro presidenti cercarono di svolgere un ruolo determinante nella democratizzazione dei meccanismi di funzionamento comunitari come pure si posero l'ambizioso progetto di svolgere un'attività di primo piano nella trasformazione dell'Europa occidentale in una comunità internazionale unita e democratica, in stretta sinergia con l'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, D ausgeliefert werden.
Die Herstellerinformationen sind derzeit nicht verfügbar.
Autorenporträt
Silvio Berardi è Professore ordinario di Storia delle Relazioni internazionali e docente di Storia dell'integrazione europea e Storia della cooperazione politica europea presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e sociologiche dell'Università Niccolò Cusano di Roma. Fellow della Royal Historical Society.
Inhaltsangabe
Capitolo 1° L'opera pionieristica di Yvon Delbos (1953 1956) Capitolo 2° Dalla Ceca alla Cee: la presidenza liberale di René Pleven (1956 1969) Capitolo III Cornelis Berkhouwer: la presidenza di un liberal conservatore (1969 1973) Cap. IV Verso l'elezione diretta del Parlamento europeo: la presidenza di Jean Durieux (1973 1978)
Capitolo 1° L'opera pionieristica di Yvon Delbos (1953 1956) Capitolo 2° Dalla Ceca alla Cee: la presidenza liberale di René Pleven (1956 1969) Capitolo III Cornelis Berkhouwer: la presidenza di un liberal conservatore (1969 1973) Cap. IV Verso l'elezione diretta del Parlamento europeo: la presidenza di Jean Durieux (1973 1978)
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826