12,49 €
12,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
12,49 €
12,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
12,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
12,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Chi fa rumore nel bosco o nell'onda? Chi ci scruta, non visto? Attraverso scoiattoli, ghiri, lontre, foche, orse, lupi, gheppi e uccelli acquatici - gli animali custodi delle storie raccontate nel libro di Francesca Matteoni -, l'osservazione e l'immaginario si aprono alle più profonde forme di connessione tra le specie terrestri e gli ecosistemi condivisi, ridefinendo la soglia fra domestico e selvatico, fra amore e terrore, nell'"inebriante e dolorosa rete del tutto". In queste pagine le esperienze personali dell'autrice, insieme alle sue letture e memorie, si alternano a suggestioni e…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.05MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Chi fa rumore nel bosco o nell'onda? Chi ci scruta, non visto? Attraverso scoiattoli, ghiri, lontre, foche, orse, lupi, gheppi e uccelli acquatici - gli animali custodi delle storie raccontate nel libro di Francesca Matteoni -, l'osservazione e l'immaginario si aprono alle più profonde forme di connessione tra le specie terrestri e gli ecosistemi condivisi, ridefinendo la soglia fra domestico e selvatico, fra amore e terrore, nell'"inebriante e dolorosa rete del tutto". In queste pagine le esperienze personali dell'autrice, insieme alle sue letture e memorie, si alternano a suggestioni e approfondimenti provenienti dagli Animal Studies, dal folklore, dalle tradizioni storiche e antropologiche che ci legano agli animali, fino alla letteratura, al cinema e alle arti che li vedono protagonisti. Un mondo di convivenze reali, interazioni costanti e proiezioni simboliche da decifrare, in cui ci fanno da guida creature metamorfiche ("mutaforma") come la selkie dei mari nordici, sia donna sia foca grigia; la madre-lontra, metà acquatica e metà terrestre; la figura sciamanica dell'orsa, che scandisce il ciclo di morte, rinascita e comprensione di sé, o quella del lupo mannaro, il deviante diabolico perseguitato nei processi per stregoneria di epoca moderna. È così che le storie degli animali umani e non umani si sono intrecciate e si intrecciano di continuo nella trama ibrida dei viventi, dal culto e dalla parentela al conflitto e alla sopraffazione. Ed è per questo che gli animali reclamano il loro spazio vitale - e politico - come compagni senzienti di strada e di mondo: un atto di riconnessione con il pianeta e con tutto ciò che esiste ostinatamente insieme a noi.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Francesca Matteoni è poeta, scrittrice, storica e folklorista. Tra i suoi libri, la raccolta poetica Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos, 2021), il romanzo Tundra e Peive (nottetempo, 2023) e il saggio Il famiglio della strega (effequ, 2024). Interessata da sempre allo studio della questione animale e attivista per la creazione di comunità inclusive e transpecifiche, ha ideato insieme ad altri volontari il festival "Custodi della terra" che si svolge a Pistoia, nella Valle delle Buri.