9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Può il carbonio diventare un alleato del clima invece di una minaccia? A quali condizioni? In un mondo dove i cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio la vita sulla Terra come la conosciamo oggi, questo libro affronta con audacia questa s¿da. Attraverso una prospettiva illuminante, gli autori ci guidano nel mondo del biochar, tecnologia antica e modernissima in grado di cambiare il passo nel nostro impegno contro il riscaldamento globale. Questo libro ci invita a ripensare il nostro approccio al carbonio con il biochar, abbracciando un paradigma in cui esso è visto come una risorsa.…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.71MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Può il carbonio diventare un alleato del clima invece di una minaccia? A quali condizioni? In un mondo dove i cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio la vita sulla Terra come la conosciamo oggi, questo libro affronta con audacia questa s¿da. Attraverso una prospettiva illuminante, gli autori ci guidano nel mondo del biochar, tecnologia antica e modernissima in grado di cambiare il passo nel nostro impegno contro il riscaldamento globale. Questo libro ci invita a ripensare il nostro approccio al carbonio con il biochar, abbracciando un paradigma in cui esso è visto come una risorsa. Attraverso esempi concreti e soluzioni pratiche, ci mostra come il biochar renda possibile diventare carbon-negative tramite il recupero e l'utilizzo ef¿ciente di residui e scarti, che possono così sostituire materiali di origine fossile, trattenendo carbonio sulla terra invece che rilasciarlo e formare l'anidride carbonica.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Mauro Giorcelli: ricercatore al Politecnico di Torino, è nel direttivo di ICHAR e dell'associazione delle industrie europee di biochar EBI. È autore di 100 articoli scientifici, un libro ed è riconosciuto a livello mondiale come esperto di biochar per le sue applicazioni innovative. Lucia Brusegan: realizza attività dimostrative sul biochar secondo un approccio sistemico e circolare in comunità rurali africane. Ricopre il ruolo di Presidente dell'International Biochar Iniziative IBI, ha contribuito a fondare l'Africa Biochar Partnership ed è nel direttivo dell'Associazione Italiana Biochar ICHAR. Nel 2023 ha avviato un'impresa in Burundi per la produzione di biochar e fornelli pirolitici. Kathleen Draper: è stata Presidente di International Biochar Iniziative IBI dal 2019 al 2023 e fa parte del Consdiglio dell'US Biochar Iniziative. Direttore per le Americhe, l'Australia e la Nuova Zelanda di Carbon Standards International, autrice di libri e articoli sul biochar ed è una pioniera nell'uso del biochar nell'edilizia. Albert Bates: direttore del Global Village Institute for Appropriate Technology dal 1984 e dell'Ecovillage Training Center presso The Farm in Tennessee dal 1994, dove ha insegnato progettazione sostenibile, edilizia naturale, permacultura ed ecologia del restauro a studenti di oltre 50 nazioni.