Francesco Sardanelli, Giovanni Di Leo
Biostatistica in Radiologia (eBook, PDF)
Progettare, realizzare e scrivere un lavoro scientifico radiologico
34,95 €
34,95 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
17 °P sammeln
34,95 €
Als Download kaufen
34,95 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
17 °P sammeln
Jetzt verschenken
Alle Infos zum eBook verschenken
34,95 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
Alle Infos zum eBook verschenken
17 °P sammeln
Francesco Sardanelli, Giovanni Di Leo
Biostatistica in Radiologia (eBook, PDF)
Progettare, realizzare e scrivere un lavoro scientifico radiologico
- Format: PDF
- Merkliste
- Auf die Merkliste
- Bewerten Bewerten
- Teilen
- Produkt teilen
- Produkterinnerung
- Produkterinnerung

Bitte loggen Sie sich zunächst in Ihr Kundenkonto ein oder registrieren Sie sich bei
bücher.de, um das eBook-Abo tolino select nutzen zu können.
Hier können Sie sich einloggen
Hier können Sie sich einloggen
Sie sind bereits eingeloggt. Klicken Sie auf 2. tolino select Abo, um fortzufahren.

Bitte loggen Sie sich zunächst in Ihr Kundenkonto ein oder registrieren Sie sich bei bücher.de, um das eBook-Abo tolino select nutzen zu können.
Lo scopo di questo libro consiste nel presentare ai radiologi problemi e metodi statistici in modo agile, ponendo l'accento su argomenti statistici frequentemente impiegati in studi radiologici (es. test non-parametrici, paragone di sensibilità e specificità nelle diverse modalità di imaging, differenze fra applicazioni cliniche e di screening di test radiologici, ecc). I test saranno presentati partendo da un problema radiologico e tutti gli esempi statistici di metodi e applicazioni saranno tratti dal mondo radiologico.
- Geräte: PC
- ohne Kopierschutz
- eBook Hilfe
- Größe: 4.23MB
Andere Kunden interessierten sich auch für
Ansgar StelandMathematische Grundlagen der empirischen Forschung (eBook, PDF)29,99 €
Rossella FattoriLa TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare (eBook, PDF)60,95 €
Andrea LaghiProtocolli di studio in TC spirale multistrato (eBook, PDF)10,95 €
Luigia RomanoAnatomia TC multidetettore - Body (eBook, PDF)44,95 €
Richard J. CookThe Statistical Analysis of Recurrent Events (eBook, PDF)88,95 €
J. HodlerMusculoskeletal Diseases 2013-2016 (eBook, PDF)72,95 €
David G. KleinbaumLogistic Regression (eBook, PDF)112,95 €-
-
-
Lo scopo di questo libro consiste nel presentare ai radiologi problemi e metodi statistici in modo agile, ponendo l'accento su argomenti statistici frequentemente impiegati in studi radiologici (es. test non-parametrici, paragone di sensibilità e specificità nelle diverse modalità di imaging, differenze fra applicazioni cliniche e di screening di test radiologici, ecc). I test saranno presentati partendo da un problema radiologico e tutti gli esempi statistici di metodi e applicazioni saranno tratti dal mondo radiologico.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.
Produktdetails
- Produktdetails
- Verlag: Springer Milan
- Seitenzahl: 229
- Erscheinungstermin: 31. August 2008
- Italienisch
- ISBN-13: 9788847006058
- Artikelnr.: 37411538
- Verlag: Springer Milan
- Seitenzahl: 229
- Erscheinungstermin: 31. August 2008
- Italienisch
- ISBN-13: 9788847006058
- Artikelnr.: 37411538
- Herstellerkennzeichnung Die Herstellerinformationen sind derzeit nicht verfügbar.
Prof. Francesco Sardanelli, Università di Milano, Scuola di Medicina e Reparto di Radiologia, IRCCS Policlinico San Donato Milanese.
Dott. Giovanni Di Leo, Reparto di Radiologia, IRCCS Policlinico San Donato Milanese.
Dott. Giovanni Di Leo, Reparto di Radiologia, IRCCS Policlinico San Donato Milanese.
1. Misure di performance diagnostica: I risultati di un'indagine a confronto con un reference standard. Indici di performance diagnostica. Sensibilità e specificità, tasso dei falsi negativi e tasso dei falsi positivi. Valori predittivi, accuratezza diagnostica e influenza della prevalenza di malattia. Teorema di Bayes o della probabilità soggettiva o condizionata e likelihood ratio. Soglie discriminanti e curve ROC.- 2. Variabili e scale di misura, distribuzione normale e intervalli di confidenza: Variabili e scale di misura. La distribuzione di Gauss. Cenni sulla statistica descrittiva. Errore standard della media. Errore standard della differenza tra due medie campionarie. Gli intervalli di confidenza. Intervallo di confidenza di una proporzione.- 3. Ipotesi nulla, significatività e potenza statistica: Ipotesi nulla e principio di falsificabilità. Soglia di significatività, errore a o di tipo I ed errore b o di tipo II. Potenza statistica. Perché 0.05? Interpretare la p.- 4. Statistica parametrica: Le basi della statistica parametrica. Confronto tra due medie campionarie: il test t di Student. Confronto tra tre o più medie campionarie: l'analisi della varianza. La statistica parametrica in Radiologia.- 5. Statistica non parametrica: Un campione con due misure dipendenti o accoppiate. Due campioni indipendenti. Tre o più (k) campioni dipendenti. Tre o più (k) campioni indipendenti. Considerazioni sui test non parametrici.- 6. Correlazione e regressione lineare: Associazione e causazione. Correlazione tra variabili continue. Interpretazione del coefficiente di correlazione. Test di significatività. Correlazione tra ranghi. Regressione lineare. Interpretazione della retta di regressione. Limitazioni all'uso della regressione lineare.- 7. Riproducibilità: variabilità intraosservatore e interosservatore: Fonti di variabilità.Perché è importante conoscere la variabilità delle misure? La variabilità intra- e interosservatore per variabili continue. Il metodo Bland-Altman. Interpretazione dei risultati del metodo Bland-Altman. Variabilità intra- e interosservatore per variabili categoriali: kappa di Cohen.- 8. Disegno dello studio, revisioni sistemiche e livelli di evidenza: Fasi 1, 2, 3 e 4 della ricerca farmacologica. Classificazione degli studi. Studi sperimentali e gruppo di controllo. Studi osservazionali. Disegni alternativi degli studi randomizzati controllati. Classificazione degli studi sulla performance diagnostica. Randomizzazione e minimizzazione. Dimensione campionaria. Revisioni sistematiche (metanalisi). I livelli di evidenza .- 9. Distorsioni sistemiche (bias) negli studi sulla performance diagnostica: Classificazione delle distorsioni sistematiche negli studi sulla performance diagnostica. Bias con effetto sulla validità esterna. Bias con effetto sulla validità interna. Molto lavoro da fare.- 10. Come scrivere un lavoro scientifico radiologico: Major paper, minor paper, invited paper. A quale rivista inviarlo? Sono sempre necessari consenso informato e approvazione del Comitato Etico? Titolo, running title e Title page. Lo schema a quattro sezioni, le loro dimensioni e la sequenza di redazione. "Introduzione": perché l'avete fatto? "Materiali e metodi": che cosa avete fatto e come l'avete fatto? "Risultati": che cosa avete trovato? "Discussione": qual è il significato dei vostri risultati? "References". "Abstract" e "Key words". Regole condivise. Consigli vari. Quando arriva la risposta dell'Editor e la valutazione dei Revisori. Alcune considerazioni conclusive.-
1. Misure di performance diagnostica: I risultati di un'indagine a confronto con un reference standard. Indici di performance diagnostica. Sensibilità e specificità, tasso dei falsi negativi e tasso dei falsi positivi. Valori predittivi, accuratezza diagnostica e influenza della prevalenza di malattia. Teorema di Bayes o della probabilità soggettiva o condizionata e likelihood ratio. Soglie discriminanti e curve ROC.- 2. Variabili e scale di misura, distribuzione normale e intervalli di confidenza: Variabili e scale di misura. La distribuzione di Gauss. Cenni sulla statistica descrittiva. Errore standard della media. Errore standard della differenza tra due medie campionarie. Gli intervalli di confidenza. Intervallo di confidenza di una proporzione.- 3. Ipotesi nulla, significatività e potenza statistica: Ipotesi nulla e principio di falsificabilità. Soglia di significatività, errore a o di tipo I ed errore b o di tipo II. Potenza statistica. Perché 0.05? Interpretare la p.- 4. Statistica parametrica: Le basi della statistica parametrica. Confronto tra due medie campionarie: il test t di Student. Confronto tra tre o più medie campionarie: l'analisi della varianza. La statistica parametrica in Radiologia.- 5. Statistica non parametrica: Un campione con due misure dipendenti o accoppiate. Due campioni indipendenti. Tre o più (k) campioni dipendenti. Tre o più (k) campioni indipendenti. Considerazioni sui test non parametrici.- 6. Correlazione e regressione lineare: Associazione e causazione. Correlazione tra variabili continue. Interpretazione del coefficiente di correlazione. Test di significatività. Correlazione tra ranghi. Regressione lineare. Interpretazione della retta di regressione. Limitazioni all'uso della regressione lineare.- 7. Riproducibilità: variabilità intraosservatore e interosservatore: Fonti di variabilità.Perché è importante conoscere la variabilità delle misure? La variabilità intra- e interosservatore per variabili continue. Il metodo Bland-Altman. Interpretazione dei risultati del metodo Bland-Altman. Variabilità intra- e interosservatore per variabili categoriali: kappa di Cohen.- 8. Disegno dello studio, revisioni sistemiche e livelli di evidenza: Fasi 1, 2, 3 e 4 della ricerca farmacologica. Classificazione degli studi. Studi sperimentali e gruppo di controllo. Studi osservazionali. Disegni alternativi degli studi randomizzati controllati. Classificazione degli studi sulla performance diagnostica. Randomizzazione e minimizzazione. Dimensione campionaria. Revisioni sistematiche (metanalisi). I livelli di evidenza .- 9. Distorsioni sistemiche (bias) negli studi sulla performance diagnostica: Classificazione delle distorsioni sistematiche negli studi sulla performance diagnostica. Bias con effetto sulla validità esterna. Bias con effetto sulla validità interna. Molto lavoro da fare.- 10. Come scrivere un lavoro scientifico radiologico: Major paper, minor paper, invited paper. A quale rivista inviarlo? Sono sempre necessari consenso informato e approvazione del Comitato Etico? Titolo, running title e Title page. Lo schema a quattro sezioni, le loro dimensioni e la sequenza di redazione. "Introduzione": perché l'avete fatto? "Materiali e metodi": che cosa avete fatto e come l'avete fatto? "Risultati": che cosa avete trovato? "Discussione": qual è il significato dei vostri risultati? "References". "Abstract" e "Key words". Regole condivise. Consigli vari. Quando arriva la risposta dell'Editor e la valutazione dei Revisori. Alcune considerazioni conclusive.-







