6,99 €
6,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
3 °P sammeln
6,99 €
6,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
3 °P sammeln
Als Download kaufen
6,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
3 °P sammeln
Jetzt verschenken
6,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
3 °P sammeln
  • Format: ePub

Dante e la lingua italiana
Nell'anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Fernanda Pugliese raccoglie in questo saggio numerosi argomenti. Da una visione moderna dell'opera dantesca, con paralleli addirittura con i versi delle canzoni di Lucio Dalla o Gianna Nannini, a un esame della lingua italiana di allora, al confronto con lingue ormai in disuso, ad un accorato appello per la conservazione delle minoranze linguistiche, argomento nel quale lei è coinvolta in prima persona.
Ne esce un libro colto, raffinato, poliedrico, adatto a chi ha a cuore la poesia, ma anche gli argomenti di letteratura allargati a 360*.
…mehr

  • Geräte: eReader
  • mit Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.31MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Dante e la lingua italiana
Nell'anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Fernanda Pugliese raccoglie in questo saggio numerosi argomenti. Da una visione moderna dell'opera dantesca, con paralleli addirittura con i versi delle canzoni di Lucio Dalla o Gianna Nannini, a un esame della lingua italiana di allora, al confronto con lingue ormai in disuso, ad un accorato appello per la conservazione delle minoranze linguistiche, argomento nel quale lei è coinvolta in prima persona.
Ne esce un libro colto, raffinato, poliedrico, adatto a chi ha a cuore la poesia, ma anche gli argomenti di letteratura allargati a 360*.


Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Nata a Montecilfone il 12 giugno 1950, docente di lettere negli Istituti di Istruzione secondaria è giornalista pubblicista.
Fondatrice della Rivista Kamastra, periodico di informazione delle Minoranze Linguistiche del Molise, dirige la rivista e l'Associazione omonima. Organizza e promuove eventi culturali. Partecipa a convegni, simposi, mostre, rassegne. Poetessa e scrittrice per hobby ha ricevuto premi e attestazioni. Autrice di libri e saggi, è componente del Comitato federativo delle Minoranze Linguistiche in Italia e del Comitato regionale del Molise. Socia sostenitrice dell'Associazione italiana Poeti Dialettali è membro del Centro Studi Territoriali dell'Accademia della Cucina Italiana. Cura con il prof. Onorato Bucci la collana : Genti, popoli, lingue e terre del Molise.