Con Dino Frescobaldi (1271 ca. - 1317 ca.) si chiude l'esperienza del dolce stil novo: la donna amata, pur mantenendo la propria superiorità rispetto al poeta, si fa da angelo a sdegnosa, rendendo la signoria d'amore un tormento dal quale solo la morte può offrire liberazione. Nel suo breve canzoniere, in cui frequenti sono gli echi della Vita nova, Frescobaldi inoltre dimostra a più riprese di conoscere e apprezzare fin da subito anche i primi due canti dell'Inferno, offrendo indirettamente un'importantissima testimonianza della loro probabile stesura prima dell'esilio di Dante da Firenze. A cura di Daniele Lucchini.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.