9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Per coloro che hanno identificato in Rudolf Steiner non solo una guida personale, ma anche una figura di riferimento cruciale per la società contemporanea, questo libro rivela una domanda fondamentale: chi o cosa ha realmente causato la morte prematura del fondatore dell'antroposofia? La ricerca delle cause materiali e dei motivi spirituali che sostanziarono il suo decesso porta inevitabilmente a confrontarsi con i potenti nemici che a lui si opposero. Tra questi nemici, le Chiese cristiane e il nascente movimento di destra radicale nella Germania post-bellica emersero come avversari…mehr

Produktbeschreibung
Per coloro che hanno identificato in Rudolf Steiner non solo una guida personale, ma anche una figura di riferimento cruciale per la società contemporanea, questo libro rivela una domanda fondamentale: chi o cosa ha realmente causato la morte prematura del fondatore dell'antroposofia? La ricerca delle cause materiali e dei motivi spirituali che sostanziarono il suo decesso porta inevitabilmente a confrontarsi con i potenti nemici che a lui si opposero.
Tra questi nemici, le Chiese cristiane e il nascente movimento di destra radicale nella Germania post-bellica emersero come avversari determinati e spietati. In particolare, mentre protestanti e luterani non mancarono di attaccarlo, il vero antagonista spirituale di Steiner fu rappresentato dall'ambito cattolico legato al "gesuitismo." Questa corrente, con la sua radicata influenza e il suo controllo occulto, vide nell'antroposofia una minaccia alla propria autorità spirituale e temporale, combattendola con ogni mezzo. Parallelamente, gli ambienti ariosofici, precursori del nazionalsocialismo, percepirono nell'opera di Steiner un nemico altrettanto pericoloso per la loro visione razzista e autoritaria.
Steiner rappresentava una forza creatrice di senso in un'epoca di crescente nichilismo antisociale, un uomo che offriva una via spirituale in grado di unire scienza e spirito, individuo e comunità. Questo libro non si limita a esaminare le circostanze della sua morte, ma esplora le motivazioni più profonde per cui Steiner venne ferocemente avversato da diverse "famiglie di poteri", sia visibili che occulte, analizzando il contesto storico, sociale e spirituale che portò alla sua eliminazione.
In questo libro scoprirai:
- Perchè Steiner divenne un bersaglio per gli ideologi del nascente nazionalsocialismo e del gesuitismo?
- Il significato spirituale della morte di Steiner e la sua lotta contro potenti forze reazionarie
- L’impatto delle sue idee in un'epoca di profonde crisi sociali e spirituali.