9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Si può trasformare la didattica in un intero istituto comprensivo? È possibile rivoluzionare le prassi di lavoro di un Collegio docenti e ricalibrare ogni relazione educativa, per renderla realmente inclusiva? Certo che sì: basta seguire i 5 semplici suggerimenti proposti da questo libro. In questo libro Roberta Passoni e Franco Lorenzoni partono dalla loro esperienza per individuare un percorso di 5 passi che permette di realizzare una formazione realmente innovativa: . il laboratorio adulto; . l'affiancamento nella progettazione didattica; . la sperimentazione nelle classi; . l'intreccio tra…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.98MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Si può trasformare la didattica in un intero istituto comprensivo? È possibile rivoluzionare le prassi di lavoro di un Collegio docenti e ricalibrare ogni relazione educativa, per renderla realmente inclusiva? Certo che sì: basta seguire i 5 semplici suggerimenti proposti da questo libro. In questo libro Roberta Passoni e Franco Lorenzoni partono dalla loro esperienza per individuare un percorso di 5 passi che permette di realizzare una formazione realmente innovativa: . il laboratorio adulto; . l'affiancamento nella progettazione didattica; . la sperimentazione nelle classi; . l'intreccio tra discipline e tra ordini di scuola differenti; . le mostre didattiche e la documentazione generativa. Dedicato a insegnanti di ogni ordine e grado scolastico e a chi progetta, organizza, conduce e anima percorsi di formazione.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Roberta Passoni Insegnante di scuola primaria, ha promosso progetti di educazione alla lettura e guida stage di formazione sulla narrazione orale e l'integrazione di ragazzi e adulti con disabilità. Nel 2016-2017 è stata referente per l'inclusione e il contrasto alla dispersione scolastica per l'Ufficio scolastico regionale dell'Umbria. Attiva nel Movimento di Cooperazione Educativa, coordina le attività educative della Casa-laboratorio di Cenci. Ha scritto A partire da un libro (Edizioni Casa-laboratorio di Cenci, 2018) e Dove abita la poesia? (Edizioni Casa-laboratorio di Cenci, 2016). Collabora con le riviste: «Cooperazione Educativa», «Gli Asini», «La vita scolastica». Franco Lorenzoni Maestro elementare per quarant'anni, nel 1980 ha fondato la Casa-laboratorio di Cenci ad Amelia, in Umbria: un luogo di sperimentazione, formazione e ricerca educativa e artistica che si occupa di tematiche ecologiche, scientifiche, interculturali e di inclusione. Attivo nel Movimento di Cooperazione Educativa, ha pubblicato, tra gli altri, L'ospite bambino (Era Nuova, 2001), Con il cielo negli occhi (La Meridiana, 2009), I bambini pensano grande (Sellerio, 2014), I bambini ci guardano (Sellerio, 2019). Collabora con le riviste: «Internazionale», «Cooperazione Educativa», «Gli Asini», «Info-Comune.it», «Sesamo». Ha promosso diverse campagne per un uso limitato e consapevole delle tecnologie nella scuola, in favore dello ius soli e ius culturae per garantire piena cittadinanza ai bambini e ragazzi immigrati, e sta coordinando, con il tavolo inter-associativo Saltamuri, l'iniziativa «Mille scuole aperte per una società aperta».