2,99 €
2,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
1 °P sammeln
2,99 €
2,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
1 °P sammeln
Als Download kaufen
2,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
1 °P sammeln
Jetzt verschenken
2,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
1 °P sammeln
  • Format: ePub

Questo saggio propone un'innovativa lettura del fenomeno dell'evasione fiscale attraverso la lente teorica del "conflitto culturale" elaborata dal criminologo Thorsten Sellin. L'opera si distingue per la sua capacità di applicare un framework teorico classico a una delle problematiche più pressanti della contemporaneità. Il testo si articola in cinque capitoli principali, preceduti da una presentazione di Everardo Minardi e da un'introduzione che stabilisce le premesse teoriche del lavoro. Il primo capitolo introduce il pensiero di Thorsten Sellin e la sua teoria del conflitto culturale,…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.48MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Questo saggio propone un'innovativa lettura del fenomeno dell'evasione fiscale attraverso la lente teorica del "conflitto culturale" elaborata dal criminologo Thorsten Sellin. L'opera si distingue per la sua capacità di applicare un framework teorico classico a una delle problematiche più pressanti della contemporaneità. Il testo si articola in cinque capitoli principali, preceduti da una presentazione di Everardo Minardi e da un'introduzione che stabilisce le premesse teoriche del lavoro. Il primo capitolo introduce il pensiero di Thorsten Sellin e la sua teoria del conflitto culturale, contestualizzandola storicamente e dimostrandone la persistente attualità. Il secondo capitolo analizza l'evasione fiscale come fenomeno culturale, esaminando la formazione di sottoculture evasive e il ruolo delle élite. Il terzo capitolo esplora le conseguenze socioeconomiche delle sottoculture devianti, mentre il quarto propone soluzioni concrete per il loro superamento. Il quinto capitolo offre una sintesi conclusiva che riafferma la necessità di un nuovo patto sociale. L'applicazione della teoria del conflitto culturale al fenomeno dell'evasione fiscale rappresenta un contributo originale alla letteratura esistente. Il testo affronta una problematica di stringente attualità, proponendo un'analisi che va oltre gli aspetti puramente economici del fenomeno. L'opera si basa su un robusto framework teorico, supportato da un'estesa bibliografia che spazia dalla sociologia classica agli studi contemporanei. Oltre all'analisi teorica, il testo offre proposte concrete per il superamento delle sottoculture devianti e la promozione di una maggiore giustizia fiscale.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.


Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.