Il testo c h e citi è una riflessione critica di Vito Labita che, attraverso una serie di domande apparentemente assurde o provocatorie, solleva interrogativi sul significato e la logica di certe situazioni della vita quotidiana e della società. Ogni domanda mette in discussione il posto e il ruolo che qualcosa o qualcuno ha in determinati contesti, mostrando spesso incongruenze o paradossi che ci costringono a riflettere sulle convenzioni sociali, sulle abitudini e sulle aspettative. 1. La Panda Fiat sul ponte di Brooklyn, per esempio, potrebbe sembrare un'immagine surreale, ma in realtà invita a riflettere sul conflitto tra le attese e la realtà. Un'auto italiana su un simbolo dell'America è un contrasto che ci fa riflettere sulle identità culturali e sulle appartenenze geografiche, su come tutto possa mescolarsi in un mondo globalizzato.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.