9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Costruire futuro descrive L'approccio dell'Officina della vita indipendente, che mira a sostenere le famiglie nel costruire il futuro che desiderano - e sognano - per i loro figli. Il libro fa parte della collana Transizioni, che offre strumenti per l'attuazione di attività orientative, formative e di facilitazione nella ricerca del lavoro rivolte anche a persone con difficoltà e disabilità. Gli strumenti editoriali previsti da questo progetto possono essere concretamente utili e interessare famiglie, insegnanti e mondo del lavoro proprio perché espressione di un'esperienza approfondita e…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.63MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Costruire futuro descrive L'approccio dell'Officina della vita indipendente, che mira a sostenere le famiglie nel costruire il futuro che desiderano - e sognano - per i loro figli. Il libro fa parte della collana Transizioni, che offre strumenti per l'attuazione di attività orientative, formative e di facilitazione nella ricerca del lavoro rivolte anche a persone con difficoltà e disabilità. Gli strumenti editoriali previsti da questo progetto possono essere concretamente utili e interessare famiglie, insegnanti e mondo del lavoro proprio perché espressione di un'esperienza approfondita e diretta. In sintesi Il libro che si rivolge non solo agli addetti ai lavori e ai familiari di persone con disabilità, ma in generale a chiunque si interessi al tema dei diritti e all'inclusione delle persone disabili in ambito lavorativo e sociale. Negli ultimi anni lo scenario relativo alle persone con disabilità sta cambiando rapidamente. L'approvazione della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità ha segnato una direzione chiara per i percorsi che si propongono di accompagnare i progetti di vita. Le indicazioni internazionali e il cambiamento culturale in corso pongono operatori ed esperti davanti a nuovi interrogativi e sfide. La novità dell'approccio messo in pratica dall'Officina della vita indipendente non risiede nell'attivazione di gruppi di genitori di persone con disabilità - strumento già largamente diffuso in numerosi ambiti - ma in alcune particolarità relative ai modelli teorici che stanno alla base del percorso, alla metodologia utilizzata e agli stili di conduzione, che vengono descritti in questo volume. L'approccio dell'Officina si basa, infatti, sull'assunto che solo i genitori posseggono le competenze e la progettualità necessarie per sostenere e mantenere la regia del progetto di vita dei figli. Il percorso è finalizzato a rendere questo assunto concreto, praticabile ed effettivamente praticato da tutte le famiglie. Il libro - scritto con chiarezza esemplare e corredato da un'ampia e documentata parte teorica - si rivolge ai professionisti del settore e ai familiari di persone con disabilità, ma in generale a chiunque si interessi al tema dei diritti e dell'inclusione delle persone disabili nell'ambiente lavorativo e sociale.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Cecilia Maria Marchisio Psicologa psicoterapeuta, ricercatore in Pedagogia Speciale presso l'Università degli Studi di Torino e membro del Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente (sez. Circe). Si occupa di percorsi di attuazione della Convezione ONU per i diritti delle persone con disabilità con particolare attenzione alla capacitazione delle famiglie e alle associazioni. Tra le pubblicazioni principali, Senza Muri: attivare il territorio per promuovere i diritti (2013). Natascia Curto PhD in Scienze psicologiche, antropologiche e dell'educazione (Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali), è ricercatrice presso l'Università degli Studi di Torino e membro fondatore del Centro Studi per i diritti e la vita indipendente. In ambito di ricerca si occupa di: attuazione della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità, in particolare nell'ambito della progettazione personalizzata partecipata; sviluppo e implementazione di approcci emancipatori al lavoro sociale e alla progettazione socioeducativa; sperimentazioni di modelli operativi e organizzativi per modalità rights based di intervento sociale; processi di alternativa all'istituzionalizzazione nell'ambito dell'intervento socio-assistenziale.