Per me, la poesia è una forma di lavoro filosofico che nasce nella mente del poeta. Pensieri e visioni si fondono, dando vita a nuove interpretazioni dell'esperienza e affinando la capacità di vedere il mondo in modo diverso. La poesia, come forma d'arte, è la madre dell'immaginazioneconcepisce e dà alla luce un poema o qualsiasi atto letterario. Nell'antichità, chiunque si dedicasse alla letteratura o alla creazione era considerato poeta.
Nel suo nucleo più autentico, la poesia è un'opera semplice e profondamente personalema perfezionarla è un'impresa ardua. Quando raggiunge la sua massima maturità, diventa, in essenza, un'opera filosofica.
Il termine diaspora racchiude significati complessi e stratificati. Nel mio caso, rappresenta una vita vissuta tra mondi diversi. Quando confronto i miei versi con la poesia in lingua inglese, avverto una dissonanza culturale. L'inglese, pur nella sua ricchezza, non possiede l'intimità culturale della mia lingua madre, il singaleseuna lingua legata esclusivamente al mio paese. Eppure nemmeno il singalese riesce più ad abbracciare tutto ciò che sento, perché ormai appartengo di più al mondo che a un solo luogoanche quando non sento di appartenere a nessun posto.
Scrivere in inglese non è un semplice passaggio di pensiero. Le idee che mi vengono devono essere tradottenon solo linguisticamente, ma anche culturalmente, emotivamente ed epistemologicamente. Molte delle esperienze che esprimo non appartengono pienamente né alla mia lingua madre né all'inglese. In quanto essere diasporico, devo sviluppare una nuova forma di sopravvivenza psicologica ed espressivauna epistemologia dell'esilio.
Cerco le parole che si avvicinano di più alle mie idee. Un madrelingua inglese potrebbe notare espressioni insolite o costruzioni linguistiche non convenzionali. Se la mia poesia fosse corretta secondo la grammatica perfetta dell'inglese, forse risulterebbe più fluidama rischierebbe di perdere la sua essenza originaria. Il potere del linguaggio, e la cultura che lo abita, spesso non riescono a contenere pienamente l'esperienza della diaspora. Si potrebbe dire: "Se impari bene l'inglese, puoi esprimerti". Può essere vero in parte, ma c'è sempre un vuoto. Quel vuoto è la povertà del linguaggio nel descrivere la realtà vissuta.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.








