16,99 €
16,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
16,99 €
16,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
16,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
16,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

La diffusione delle intelligenze artificiali generative, grazie a interfacce sempre più intuitive, sta modificando profondamente il nostro rapporto con il linguaggio e con i sistemi informativi. Il dialogo diventa così lo strumento privilegiato per comunicare con le macchine, attraverso input testuali chiamati prompt. Sulla base delle sue esperienze multidisciplinari, che collegano la formazione storico-artistica in Sapienza e competenze informatiche sul campo, l'autore di questo volume Dialogare con i Large Language Models analizza il panorama attuale e presenta strategie e soluzioni di…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 3.53MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
La diffusione delle intelligenze artificiali generative, grazie a interfacce sempre più intuitive, sta modificando profondamente il nostro rapporto con il linguaggio e con i sistemi informativi. Il dialogo diventa così lo strumento privilegiato per comunicare con le macchine, attraverso input testuali chiamati prompt. Sulla base delle sue esperienze multidisciplinari, che collegano la formazione storico-artistica in Sapienza e competenze informatiche sul campo, l'autore di questo volume Dialogare con i Large Language Models analizza il panorama attuale e presenta strategie e soluzioni di scrittura di prompt per modelli linguistici con l'obiettivo di favorire esperienze in grado di integrare questi strumenti all'interno dei processi di ricerca, studio e formazione in campi umanistici. Attraverso esempi pratici, analisi comparative e riflessioni metodologiche, il testo vuole essere una agile guida per orientarsi in un contesto complesso, da conoscere per coglierne le potenzialità.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Paolo De Gasperis, laureato in Storia dell'arte contemporanea presso Sapienza Università di Roma con una tesi sui musei virtuali, è attualmente dottorando in Storia dell'arte con la ricerca dal titolo Le Intelligenze artificiali nel panorama artistico contemporaneo. Potenzialità e criticità dell'uso delle reti neurali e di grandi dataset storico-artistici. Docente di Informatica per i beni culturali in corsi e master universitari, collabora con aziende e istituzioni pubbliche per lo sviluppo di programmi educativi basati su tecnologie digitali e dal 2015 è responsabile della strategia digitale del Museo dei Bambini di Roma. Dal 2020 lavora al progetto di digitalizzazione dell'archivio storico della rivista "Storia dell'arte", curando la creazione di dataset per analisi tramite modelli linguistici.