9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Il volume indaga misure dispensative e strumenti compensativi per favorire il successo di ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento. Oggi sono sempre di più gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento che terminata la scuola secondaria di secondo grado, desiderano iscriversi all'università e che cercano di inserirsi in contesti lavorativi in linea con i propri studi e le proprie aspirazioni. Questo è sicuramente un segnale positivo, soprattutto per la crescente attenzione da parte del mondo accademico, anche se rimane ancora molto da fare per approdare a una completa inclusione.…mehr

  • Geräte: PC
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.93MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Il volume indaga misure dispensative e strumenti compensativi per favorire il successo di ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento. Oggi sono sempre di più gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento che terminata la scuola secondaria di secondo grado, desiderano iscriversi all'università e che cercano di inserirsi in contesti lavorativi in linea con i propri studi e le proprie aspirazioni. Questo è sicuramente un segnale positivo, soprattutto per la crescente attenzione da parte del mondo accademico, anche se rimane ancora molto da fare per approdare a una completa inclusione. I contributi presenti in questo volume, attraverso un'ottica multidisciplinare, indagano quali siano le misure dispensative e gli strumenti compensativi da utilizzare, le buone prassi da seguire, le possibili prospettive lavorative e le strategie più efficaci per favorire il successo formativo di ragazzi e giovani con Disturbi Specifici di Apprendimento. Solitamente gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento che riescono a ottenere un successo formativo sono giovani particolarmente motivati, supportati dalle famiglie e in grado di utilizzare strumenti compensativi e misure dispensative durante l'intero percorso scolastico. In sintesi La presente pubblicazione intende sottolineare come sia possibile favorire l'apprendimento degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento favorendo il loro successo scolastico e lavorativo tramite il monitoraggio delle carriere scolastiche e la dotazione di strumenti e strategie compensative. Il volume indaga le problematiche di apprendimento degli studenti universitari attraverso l'uso di una versione modificata del questionario Vinegrad e sottolinea l'importanza della memoria di lavoro ovvero la capacità, negli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento, di mantenere in mente e manipolare informazioni per un breve periodo di tempo e quanto questa incida nella personale realizzazione. Successivamente il testo evidenzia le caratteristiche della dislessia nell'apprendimento della lingua italiana tramite il ruolo fondamentale dell'esercizio di lettura, un'attività che accompagna gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento per l'intero percorso scolastico e che assume sempre maggiore importanza man mano che procedono da un ordine scolastico a quello successivo. L'intervento riabilitativo può, pertanto, essere uno stimolo in grado di modificare, in modo clinicamente significativo, la velocità di lettura in un dato momento. Inoltre, viene trattato il tema della «didattica per competenze» come chiave di volta per favorire una reale inclusione di soggetti con Bisogni Educativi Speciali, studenti con dislessia compresi. Il volume è arricchito dalla descrizione di diverse esperienze e attività, interviste a laureati con dislessia e già inseriti nel contesto lavorativo.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Elisabetta Genovese laureata in Medicina e specializzata in Foniatria e Otorinolaringoiatria, è professore associato di audiologia e foniatria presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Docente di Audiologia presso il corso di Laurea in Logopedia, fa parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana Medici Audiologi e Foniatri ed è delegato del Rettore per la disabilità e per i DSA dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Giacomo Guaraldi laureato in materie letterarie e docente specializzato per le attività di sostegno all'handicap, è responsabile del Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. È coinvolto in numerosi progetti di formazione e di sensibilizzazione a favore degli studenti con DSA. Ha partecipato in qualità di relatore a diversi seminari su tale tematica. Antonella Valenti Professore di Ia fascia di Didattica e Pedagogia speciale, è coordinatore del Corso di laurea magistrale quinquennale di Scienze della formazione primaria e del dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria. Delegata del Rettore alle attività concernenti l'integrazione degli studenti con disabilità, con DSA e BES, svolge funzioni di programmazione e di indirizzo del servizio a questi dedicati. Dall'a.a. 2001/2002 dirige Master, Corsi di perfezionamento e Corsi di formazione rivolti a insegnanti e educatori. È direttore dei Corsi abilitanti all'insegnamento istituiti con DM 249 del 2010. È autrice di numerosi testi e articoli scientifici dedicati all'educazione speciale.