4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Il confronto oppositivo tra cultura antropologica sarda e civiltà moderna fanno di Elias Portolu un "romanzo-soglia", segno di una metafora di confine. Più dell'incesto, la vita stessa del protagonista, sradicato dalla comunità d'appartenenza, quindi reimmesso, ma da reduce, in un mondo conosciuto e disconosciuto, definisce una solitudine ed una diversità descritta con realismo che sa di autobiografico. Il romanzo è considerato tra le migliori prove deleddiane.www.ilisso.it

Produktbeschreibung
Il confronto oppositivo tra cultura antropologica sarda e civiltà moderna fanno di Elias Portolu un "romanzo-soglia", segno di una metafora di confine. Più dell'incesto, la vita stessa del protagonista, sradicato dalla comunità d'appartenenza, quindi reimmesso, ma da reduce, in un mondo conosciuto e disconosciuto, definisce una solitudine ed una diversità descritta con realismo che sa di autobiografico. Il romanzo è considerato tra le migliori prove deleddiane.www.ilisso.it
Autorenporträt
Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.