La Dichiarazione Universale del Diritto alla Sostenibilità Emozionale ha lo scopo di rafforzare la Dichiarazione dei Diritti Umani dotando le persone della competenza emozionale necessaria a vivere con dignità. A seguito della Risoluzione sulla felicità approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 19 Luglio 2011, si riconosce la dimensione emozionale parte essenziale della natura umana e la sostenibilità emozionale quale fondamento della dignità e aspetto essenziale della libertà e uguaglianza.La sostenibilità emozionale, definita come stile di vita risultante dalla capacità di conoscere e regolare le proprie emozioni nella relazione con se stessi e gli altri, è un diritto individuale e collettivo, strumento di progresso umano che va promosso e sostenuto nelle istituzioni pubbliche, nella scuola, nel lavoro e nei luoghi di cura.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno