English Beyond Borders: Adapting Language Education in Italy è una riflessione approfondita sull'insegnamento dell'inglese in Italia e sulle opportunità che emergono in questo contesto. Carla Bottiglieri, con una prospettiva personale e ironica, analizza il ruolo dell'inglese come lingua globale e la sua crescente rilevanza in Italia, descrivendo l'evoluzione del sistema educativo italiano e l'impatto della globalizzazione. Il saggio propone un'interessante riflessione sull'insegnamento di una lingua che rappresenta il focus della globalizzazione; attraverso l'analisi storica, pedagogica e personale, l'autrice offre suggerimenti pratici che derivano dalla propria esperienza d'insegnante ed esaminatrice per migliorare il processo di apprendimento dell'inglese. La tecnologia, con l'uso di smartphone e app che rendono il confronto con la lingua più dinamico e accessibile, diventa mezzo utile all'acquisizione linguistica per tutti gli studenti che possono così "vivere" l'inglese a partire da un contesto sicuramente moderno e attraente. Al di là delle regole grammaticali, l'autrice sottolinea dunque la possibilità per gli studenti, a volte intimiditi dalle difficoltà dell'apprendimento, di preferire metodi comunicativi e immersivi al fine di rendere la comunicazione in inglese più fluente e incoraggiante. Un saggio, questo, che apre orizzonti nuovi, con un punto di vista orientato allo studente, il cui «coraggio di provare, sbagliare e imparare dai propri errori» è la sfida più grande per il docente.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.