14,99 €
14,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
14,99 €
14,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
14,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
14,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Il Rione Esquilino di Roma assurge spesso alle cronache della stampa periodica per episodidi degrado e criminalità. Questo libro, frutto di un progetto di ricerca transdisciplinare (antropologia, geografia, sociologia), finanziato da Sapienza Università di Roma, sofferma l'attenzione su una tipologia specifica di associazioni, vale a dire quelle impegnate nel contrasto al degrado urbanistico e nel miglioramento della qualità della vita nel rione. Associazioni, dunque, a forte impronta territoriale che costituiscono un tratto tipico dell'Esquilino, non ancora adeguatamente indagato.

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 2.71MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Il Rione Esquilino di Roma assurge spesso alle cronache della stampa periodica per episodidi degrado e criminalità. Questo libro, frutto di un progetto di ricerca transdisciplinare (antropologia, geografia, sociologia), finanziato da Sapienza Università di Roma, sofferma l'attenzione su una tipologia specifica di associazioni, vale a dire quelle impegnate nel contrasto al degrado urbanistico e nel miglioramento della qualità della vita nel rione. Associazioni, dunque, a forte impronta territoriale che costituiscono un tratto tipico dell'Esquilino, non ancora adeguatamente indagato.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Tiziana Banini è Professore associato di Geografia presso il Dipartimento di Filosofia di Sapienza Università di Roma. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sull'identità territoriale, le questioni ambientali, la valorizzazione del patrimonio culturale. Eugenia Blasetti è Assegnista di ricerca in Sociologia generale presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell'Università degli Studi di Parma. I suoi interessi di ricerca riguardano migrazioni, forme di solidarietà, volontariato, attivismo e partecipazione politica. Carmelo Russo è Ricercatore in Discipline Demoetnoantropologiche presso il Dipartimento SARAS di Sapienza Università di Roma. I suoi interessi di ricerca vertono su religioni, migrazioni e spazi urbani e sulle relazioni tra queste componenti.