Il testo esplora le radici storiche del femminismo, partendo dalle origini del femminismo nero e decoloniale, per poi analizzare le strutture di potere patriarcali e come queste si intersechino con altre forme di discriminazione. Attraverso dati e analisi sociologiche, il libro fornisce solide basi teoriche per comprendere l'emancipazione femminile in tutte le sue sfaccettature.
Particolarmente prezioso è l'approccio pratico: il volume offre strumenti concreti per applicare il femminismo intersezionale nella vita quotidiana, sia nell'ambito personale che professionale. Vengono esaminati temi come la riflessione sui propri privilegi, la creazione di alleanze solidali e la trasformazione delle dinamiche familiari.
Il libro sul femminismo affronta anche le dimensioni politiche e sociali del fare femminismo, esplorando forme di partecipazione, strategie educative e modalità efficaci di comunicazione pubblica. Non manca un'attenzione agli aspetti terapeutici, con approfondimenti su processi di guarigione, approcci di consulenza femminista e reti di supporto comunitario.
La letteratura femminista presentata è aggiornata e diversificata, offrendo prospettive multiple che arricchiscono la comprensione del movimento. L'ultima sezione è dedicata alla trasformazione culturale attraverso espressioni artistiche, cambiamenti linguistici e pratiche emancipatorie quotidiane.
Questo libro femminista rappresenta una risorsa fondamentale per chi desidera vivere una vita femminista consapevole e contribuire a un cambiamento sociale più equo e inclusivo.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.