9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

"Filosofia del Linguaggio: Critica e Analisi del Pensiero Linguistico" offre un'esplorazione approfondita delle questioni fondamentali che riguardano il linguaggio come fenomeno filosofico, cognitivo e sociale.
Il volume traccia un percorso completo attraverso la storia della filosofia del linguaggio, partendo dalle riflessioni di Platone e Aristotele nell'antichità, attraversando il dibattito medievale sugli universali, fino alle svolte decisive del pensiero moderno e contemporaneo. L'opera analizza metodicamente le principali tradizioni di pensiero fenomenologica, analitica ed ermeneutica…mehr

  • Geräte: eReader
  • mit Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 8.24MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
"Filosofia del Linguaggio: Critica e Analisi del Pensiero Linguistico" offre un'esplorazione approfondita delle questioni fondamentali che riguardano il linguaggio come fenomeno filosofico, cognitivo e sociale.
Il volume traccia un percorso completo attraverso la storia della filosofia del linguaggio, partendo dalle riflessioni di Platone e Aristotele nell'antichità, attraversando il dibattito medievale sugli universali, fino alle svolte decisive del pensiero moderno e contemporaneo. L'opera analizza metodicamente le principali tradizioni di pensiero fenomenologica, analitica ed ermeneutica offrendo una visione integrata delle diverse prospettive metodologiche.
Una sezione centrale è dedicata al rapporto tra linguaggio e conoscenza, dove vengono esaminate l'ipotesi Sapir-Whorf, i limiti della conoscenza linguistica e il ruolo delle metafore come strumenti cognitivi. Le teorie della verità corrispondentista, coerentista e pragmatica sono presentate in relazione ai problemi del significato e della categorizzazione linguistica.
Particolare attenzione è rivolta alla critica del linguaggio nelle sue diverse forme: dalla critica logica di Frege e Russell all'analisi ideologica, fino all'approccio terapeutico wittgensteiniano. L'opera offre strumenti concreti per identificare manipolazioni linguistiche, analizzare eufemismi e sviluppare pratiche linguistiche più precise e inclusive.
Il testo esplora inoltre la dimensione sociale del linguaggio attraverso l'analisi del potere linguistico secondo Foucault, la teoria degli atti linguistici e le dinamiche comunicative nei contesti mediatici, politici e scientifici.
La sezione finale è dedicata alla filosofia del linguaggio pratica, affrontando questioni di etica linguistica, tecniche di conversazione filosofica e percorsi di auto-riflessione linguistica.
Arricchito da grafici e visualizzazioni che illustrano concetti complessi, questo volume rappresenta una risorsa fondamentale per studenti, docenti e appassionati interessati a comprendere come il linguaggio plasma la nostra comprensione della realtà e struttura le nostre interazioni sociali.


Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.