9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Il contesto educativo e formativo si confi gura come un ambito fondamentale per promuovere una cultura di genere orientata alla valorizzazione delle differenze, all'equità e al riconoscimento dell'altro, sviluppando una consapevolezza critica rispetto ai modelli culturali della società contemporanea. La dimensione di genere è parte integrante di tutti i percorsi educativi e formativi, non soltanto delle pratiche didattiche, e richiede sensibilità e consapevolezza condivisa. Introdurre la prospettiva di genere signifi ca assumere la consapevolezza che né i soggetti né i contenuti che si…mehr

  • Geräte: PC
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 8.03MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Il contesto educativo e formativo si confi gura come un ambito fondamentale per promuovere una cultura di genere orientata alla valorizzazione delle differenze, all'equità e al riconoscimento dell'altro, sviluppando una consapevolezza critica rispetto ai modelli culturali della società contemporanea. La dimensione di genere è parte integrante di tutti i percorsi educativi e formativi, non soltanto delle pratiche didattiche, e richiede sensibilità e consapevolezza condivisa. Introdurre la prospettiva di genere signifi ca assumere la consapevolezza che né i soggetti né i contenuti che si incontrano nei servizi educativi e nella scuola sono neutri, ma sessuati, portatori di esperienze e saperi differenti. Il volume rivolto a educatori, educatrici, insegnanti e genitori mette a disposizione una sintesi degli studi e delle ricerche sul tema e presenta esperienze, strumenti operativi e strategie didattiche. Il volume, nella prima parte, offre un'ampia rassegna della letteratura internazionale sugli studi di genere, in particolare sulla relazione fra educazione e genere, attraverso un'analisi multidisciplinare. Il libro raccoglie i contributi di Chiara Bertone, Irene Biemmi, Giovanna Campani, Elisa Giomi, Alessia Rosa, Giulia Selmi, Paola Torrioni, Anna Maria Venera. La seconda parte del volume, propone l'integrazione della prospettiva di genere in contesti educativi e formativi, offrendo chiavi di lettura e strumenti operativi per proporre nuove pratiche educative. In particolare, si riportano i contributi dei Centri di Cultura per l'Infanzia e l'Adolescenza dell'Istituzione Torinese della Città di Torino.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Pedagogista, si occupa di progettazione e di formazione in contesti educativi e formativi dai primi anni Novanta. Numerose le iniziative curate sulla progettazione di percorsi espositivi e spazi immersivi sul gioco. Professoressa in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi per l'Università telematica IUL. Professoressa a contratto di Pedagogia Sperimentale e cultrice della materia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino, collabora a progetti di ricerca e didattica sul tema del gioco. Autrice di numerose pubblicazioni, dirige la collana "Le Culture del Gioco" per la casa editrice Edizioni Junior. Nel 2025, il Game Science Research Center le ha conferito il premio alla "Cultura Ludica" per il contributo significativo dato alla valorizzazione della cultura del gioco nel corso della sua attività professionale.