Le interviste contenute del libro indagano, tramite domande particolarmente analitiche, sulle differenze tra passato e presente, sulle circostanze economico-sociali e politiche che resero possibile, allora, lo smascheramento di tangentopoli, sull'ondata moralizzatrice che ne seguì, sui dispositivi giudiziari che lo consentirono, e che l'attuale governo va, via via, epurando. "Giustizia e Impunità" parla di astuzia odierna nell'uso di un linguaggio tendente a far passare positivamente, tramite aggettivi dal suono buono (legittimo, giusto), interventi di legge le cui conseguenze sul piano del diritto potrebbero essere catastrofiche; confronta seriamente, al di là delle bugie di regime, la giustizia italiana e quella di altri Paesi e mette a fuoco, anche dal punto di vista storico, il dettato costituzionale che prevede l'autonomia della Magistratura (nelle sue due funzioni, giudicante e inquirente) dall'esecutivo.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.