La storia segue il declino della famiglia Malavoglia, offrendo una rappresentazione lucidamente critica della crisi di una civiltà arcaica travolta dalle nuove e spietate leggi economiche. Il romanzo riflette l'attaccamento ai valori autentici di questa civiltà, come la famiglia patriarcale e la casa del nespolo, ma condanna anche i suoi colpevoli ritardi.
L'autore dipinge un quadro pessimista della società, evidenziando un senso di immobilità e immutabilità dei destini sociali e umani, in netto contrasto con gli ottimismi trionfanti della borghesia italiana postunitaria.
Nelle pagine iniziali, Verga offre uno studio sincero e spassionato su come le prime inquietudini legate al benessere possano sorgere e svilupparsi nelle umili condizioni delle famiglie. Questa ricerca del meglio e il desiderio dell'ignoto portano a una perturbazione in una famiglia che ha fino ad allora vissuto una relativa felicità.
"I Malavoglia" rappresenta il punto di partenza per comprendere le trasformazioni sociali e umane in Italia, e la sua lettura offre una preziosa finestra sulla società del tempo e le sfide che essa affrontava.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, D ausgeliefert werden.