9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Il volume I Monti di Pietà raccoglie alcuni contributi interdisciplinari che costituiscono l'occasione di una rinnovata riflessione su un originario modello di finanziamento eticamente connotato, per giungere a considerare il ruolo svolto ancora ai nostri giorni da parte di modelli di credito solidale, sociale e sostenibile. I contributi disaminano, anche in prospettiva storica, un'istituzione di credito antica - e connotata sin dall'origine del tutto peculiare quanto a struttura e finalità - quella dei Monti, e ne colgono i caratteri di significativa antesignana delle moderne forme di credito…mehr

  • Geräte: PC
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.87MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Il volume I Monti di Pietà raccoglie alcuni contributi interdisciplinari che costituiscono l'occasione di una rinnovata riflessione su un originario modello di finanziamento eticamente connotato, per giungere a considerare il ruolo svolto ancora ai nostri giorni da parte di modelli di credito solidale, sociale e sostenibile. I contributi disaminano, anche in prospettiva storica, un'istituzione di credito antica - e connotata sin dall'origine del tutto peculiare quanto a struttura e finalità - quella dei Monti, e ne colgono i caratteri di significativa antesignana delle moderne forme di credito sociale, accomunate nell'obiettivo di dare sostegno finanziario a settori di popolazione economicamente fragili, ma non tanto da doversi rivolgere alla beneficenza pubblica o ecclesiastica. L'esito della riflessione individua taluni profili di attualità del modello offerto dai Monti, in tempi in cui l'accesso al credito sociale - pur evidentemente perseguito mediante forme anche ben più articolate di quelle proprie della tradizione: si pensi alle forme di credito al consumo ovvero di microcredito - rappresenta sempre più una necessità urgente. Testi di: Elisabetta Bani (Università degli studi di Bergamo), Mario Conetti (Università degli studi dell'Insubria), Pierre De Gioia Carabellese (Advance Higher Education, York), Martina Lanzetta (Università Cattolica), Maria Giuseppina Muzzarelli (Università degli studi di Bologna), Ivana Pais (Università Cattolica), Antonella Sciarrone Alibrandi (Università Cattolica).

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Mario Cera è presidente della Fondazione Monte di Lombardia e professore ordinario fuori ruolo di Diritto commerciale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pavia. Alessandro D'Adda è professore ordinario di Diritto privato nel Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell'economia dell'Università Cattolica di Milano. Luigi Regazzoni è ricercatore di Diritto privato nel Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell'economia dell'Università Cattolica di Milano.