l'umanesimo classico e l'umanesimo moderno.
A differenza dell'uomo moderno, l'uomo classico si pone in ascolto
della natura: rispettare l'armonia naturale costituisce la regola aurea da applicare in tutte le
circostanze della vita, individuale e sociale.
L'umanesimo classico si fonda su di un'alterità dissimile nella quale "l'altro" è colui che
non possiede l'idea del giusto (athémistos): è il barbaro che non pratica la virtù ma esalta
l'esercizio della violenza.
L'umanesimo classico comprende una dimensione etica e una dimensione giuridica,
converte una vita di anarchia e bruttezza, sinonimi d'ingiustizia, in una vita di equilibrio e
bellezza, pilastri della giustizia e del diritto. Diversamente da quello contemporaneo,
l'umanesimo Ellenico è edificato sulla diversità e non su quella somiglianza dei volti e delle
esistenze, tipica dell'umanesimo moderno e postmoderno, per il quale ogni uomo, in quanto
uomo, ha il medesimo valore ontologico.
Stamatios TZITZIS
Direttore di Ricerca CNRS
Direttore dell'Istituto di Criminologia
Università Panthéon-Assas (Paris II)
Professore associato all'Università Laurenziana (Canada)
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.