2,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Il commissario De Vincenzi si imbatte in tre cadaveri nella Casa di Mode di una donna dal fascino irresistibile ma dal passato oscuro, Cristiana O'Brian. Accanto a ognuno di loro è depositata un'orchidea ed è l'inizio di un'avventura che porterà il primo vero protagonista del poliziesco italiano a scontrarsi con il passato e con il presente sulle rive di due oceani. Un altro capitolo sensazionale di una saga che Augusto De Angelis propose in pieno fascismo e che, per questo, deve essere necessariamente fornita di una trama strabiliante e costruita come un meccanismo di altissima precisione nel…mehr

Produktbeschreibung
Il commissario De Vincenzi si imbatte in tre cadaveri nella Casa di Mode di una donna dal fascino irresistibile ma dal passato oscuro, Cristiana O'Brian. Accanto a ognuno di loro è depositata un'orchidea ed è l'inizio di un'avventura che porterà il primo vero protagonista del poliziesco italiano a scontrarsi con il passato e con il presente sulle rive di due oceani. Un altro capitolo sensazionale di una saga che Augusto De Angelis propose in pieno fascismo e che, per questo, deve essere necessariamente fornita di una trama strabiliante e costruita come un meccanismo di altissima precisione nel quale ogni ingranaggio si incastra perfettamente con l'altro. E la sintesi è in un personaggio un po' poliziotto e molto filosofo, umanista e ragionatore, appassionato di filosofia e soprattutto sensazionale conoscitore della psicologia umana. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.
Autorenporträt
Augusto De Angelis (1888-1944) è stato uno scrittore e giornalista attivo principalmente durante il periodo fascista. È considerato tra i primi romanzieri a portare in auge nella narrativa italiana la figura-cliché dell'investigatore di tradizione anglosassone. Il suo personaggio più conosciuto è Carlo De Vincenzi, capo della squadra mobile di Milano, che tra il 1974 e il 1977 è stato protagonista dello sceneggiato Rai Il commissario De Vincenzi. I quattordici libri in cui si narrano le sue avventure furono oggetto di rigida censura da parte del regime fascista, insieme al resto della letteratura poliziesca diffusa all'epoca. Tra le altre opere celebri di De Angelis ricordiamo "Il banchiere assassinato", "La barchetta di cristallo", "Il candeliere a sette fiamme" e "Lo scoppio d'una Berta".