7,99 €
7,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
7,99 €
7,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
7,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
7,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

"Il lettore di queste pagine non troverà ricordati che pochi dei fatti storici nei quali l'autore venne coinvolto e solo alcuni degli episodi che lo videro protagonista nella resistenza al nazifascismo e nella lotta per la salvezza di esseri umani spietatamente perseguitati e minacciati di sterminio. La caduta del fascismo, la liberazione nazionale, la fine del nazismo e la realizzazione dello Stato di Israele coincisero con una presa di coscienza che portò l'autore alla convinzione che l'umanità fosse avviata verso un sostanziale cambiamento nel quale l'odio avrebbe ceduto il passo alla…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 5.08MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
"Il lettore di queste pagine non troverà ricordati che pochi dei fatti storici nei quali l'autore venne coinvolto e solo alcuni degli episodi che lo videro protagonista nella resistenza al nazifascismo e nella lotta per la salvezza di esseri umani spietatamente perseguitati e minacciati di sterminio. La caduta del fascismo, la liberazione nazionale, la fine del nazismo e la realizzazione dello Stato di Israele coincisero con una presa di coscienza che portò l'autore alla convinzione che l'umanità fosse avviata verso un sostanziale cambiamento nel quale l'odio avrebbe ceduto il passo alla fratellanza. Al tempo dell'eroismo avrebbe dovuto succedere quello della pace. Purtroppo, la sua speranza man mano che ci si allontana dal decennio 1935-1945 tende a diminuire e non rimane che la storia di una vita. Così, dopo cinquant'anni di silenzio, il ricordo e la presa di coscienza non possono essere più taciuti".

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Eugenio Mortara nasce l'8 settembre 1916 a Modena. Di famiglia emiliana colta e benestante, studia chimica industriale all'Università di Milano e riesce a laurearsi "in camicia bianca" il 10 giugno 1940, nonostante le leggi anti-ebraiche. Antifascismo e sincera vocazione ad aiutare l'altro, fondata su solidi valori ebraici, emergono con forza già negli anni universitari, trovando espressione concreta nell'impegno volontario prima presso il COMASEBIT, il Comitato di Assistenza Ebrei in Italia fondato da Raffaele Cantoni, e poi nella Delasem, la Delegazione assistenza emigranti voluta dall'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane. Nel 1940 inizia a lavorare a Saronno come chimico in una fonderia, senza rinunciare alla collaborazione con la Delasem. Con l'ingresso dell'Italia in guerra accanto alla Germania nazista, si avvicina al movimento Giustizia e Libertà e aderisce quindi al Partito d'Azione. Nel settembre 1943 decide di fuggire in Svizzera perché ricercato dai tedeschi. Rientrato a Milano dopo la Liberazione, partecipa fin da subito alla ricostituzione della Comunità ebraica, della quale è stato consigliere per venticinque anni, continuando a collaborare con enti ebraici nazionali ed internazionali fino al 2000. È morto l'11 gennaio 2002. Il senso del dovere e l'impegno al miglioramento della società (Tikkun Olam) hanno caratterizzato anche la sua vita scientifica e lavorativa.