0,99 €
0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
0,99 €
0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Attraverso il recupero del pensiero di Machiavelli, Mariani spiega le ragioni della Grande Guerra. «All'imperialismo tedesco bisognava rispondere con l'imperialismo dell'Intesa: senza riguardi e senza scrupoli. Alla forza con la forza. Noi per quattro anni abbiamo risposto sempre con le teorie umanitarie. E abbiamo perso. Moralmente la guerra, si badi, l'ha persa l'Intesa». «Io ho vissuto nove anni in Germania e credo di potermi spiegare l'arte del governo tedesco, il carattere del popolo, la sua energia, la sua forza, la fede cieca nei capi, l'ordine, la disciplina e i buoni frutti che tutto…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.12MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Attraverso il recupero del pensiero di Machiavelli, Mariani spiega le ragioni della Grande Guerra. «All'imperialismo tedesco bisognava rispondere con l'imperialismo dell'Intesa: senza riguardi e senza scrupoli. Alla forza con la forza. Noi per quattro anni abbiamo risposto sempre con le teorie umanitarie. E abbiamo perso. Moralmente la guerra, si badi, l'ha persa l'Intesa». «Io ho vissuto nove anni in Germania e credo di potermi spiegare l'arte del governo tedesco, il carattere del popolo, la sua energia, la sua forza, la fede cieca nei capi, l'ordine, la disciplina e i buoni frutti che tutto questo ha dato nella presente guerra con il fatto che il machiavellismo non soltanto è ivi norma di governo dai tempi di Federico il Grande, ma è talmente entrato per opera di storici scienziati filosofi militari - Treitschke, Stirner, Nietzsche, Gobineau, von Bernhardi e minori divulgatori - nello spirito della nazione, nello spirito d'ogni tedesco da fare della Germania un blocco d'uomini di ferro senza sentimento e senza scrupoli. Fors'anche l'anima della razza si prestava a raccogliere il buon seme in modo singolare.» Mario Mariani (Roma, 26 dicembre 1883 - San Paolo del Brasile, 14 novembre 1951) è stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.