7,99 €
7,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
7,99 €
7,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
7,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
7,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Argìa ha diciott'anni ed è innamorata di Fausto. Lo ama come si ama a quell'età, incondizionatamente, potentemente. Ma il ragazzo dovrà allontanarsi per anni dal paese in cui vivono, e Argìà finirà sposa di un altro uomo. Al ritorno di Fausto in paese, il destino beffardo che si è preso gioco di loro metterà l'uno di fronte all'altra, in questa nuova vita che non soddisfa nessuno dei due. La presa di coscienza di un amore impossibile travolgerà entrambi, lasciandoli così deboli e inermi di fronte alla realtà.

Produktbeschreibung
Argìa ha diciott'anni ed è innamorata di Fausto. Lo ama come si ama a quell'età, incondizionatamente, potentemente. Ma il ragazzo dovrà allontanarsi per anni dal paese in cui vivono, e Argìà finirà sposa di un altro uomo. Al ritorno di Fausto in paese, il destino beffardo che si è preso gioco di loro metterà l'uno di fronte all'altra, in questa nuova vita che non soddisfa nessuno dei due. La presa di coscienza di un amore impossibile travolgerà entrambi, lasciandoli così deboli e inermi di fronte alla realtà.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Beatrice Speraz (1839-1923) è stata una scrittrice italiana, conosciuta anche con lo pseudonimo maschile di Bruno Sperani. La sua carriera inizia nel mondo del giornalismo, grazie alle collaborazioni con i quotidiani "La Nazione" e "Gazzetta piemontese". Nel 1891 pubblica il suo romanzo più noto, "Tre donne". A questo seguirà una cospicua produzione letteraria, composta principalmente da romanzi e racconti, ma nella quale figura anche l'autobiografia "Ricordi della mia infanzia in Dalmazia". L'opera della Speraz è intrisa di critica sociale, dove trova ampio spazio la denuncia del ruolo subordinato della donna rispetto all'egemonia maschile, nonché un'accurata analisi psicologica che ha come oggetto proprio il rapporto uomo-donna.