Riflessioni su temi come il controllo qualità e l'innovazione fanno luce sui problemi ricorrenti nella filiera produttiva delle rane. È necessario un passaggio verso nuovi orizzonti basati su una produzione sostenibile, nel rispetto delle buone pratiche di fabbricazione e della sicurezza del prodotto. Questo sviluppo richiede la valutazione degli aspetti microbiologici, fisico-chimici e del controllo sensoriale. Questo studio si concentra sulla lotta agli sprechi, sul valore nutrizionale del paté di rana - addizionato con ingredienti nutraceutici - e sui benefici derivanti dal suo consumo. Ricercatori con il talento dell'autore rappresentano il "moto perpetuo" dell'innovazione, derivante da una produzione tecnologicamente avanzata e sostenibile. Questo lavoro è il risultato di quattro anni di ricerca scientifica, che rivela l'enorme potenziale di prodotti di alta qualità, come il paté di rana. L'obiettivo della ricerca è invertire la situazione degli sprechi e utilizzare l'animale nella sua quasi totalità, generando maggiori ricavi per il produttore. L'analisi sensoriale si è rivelata la chiave per la valutazione del prodotto da parte dei panelisti in modo didattico, appropriato e intensivo, utilizzando le conoscenze acquisite nei mini-corsi tenuti dall'autore, formatosi presso uno degli istituti più all'avanguardia al mondo, il Dipartimento di Scienze Agroalimentari dell'Università di Udine, in Italia. Prof.ssa Dott.ssa Eliana de Fátima Marques de Mesquita
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.