0,00 €
0,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
0,00 €
0,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
0,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
0,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Insegnare (e vivere) ai tempi del virus non è il semplice diario dell'emergenza didattica in cui si sono trovate a vivere le scuole e le università italiane. E' anche e soprattutto una riflessione su cosa potrebbe accadere dopo l'emergenza, nel caso in cui scuole e università decidano di cogliere la dubbia opportunità dell'insegnamento online per applicare una politica profondamente intrisa di disuguaglianza. I più avvantaggiati, in grado di pagarsi tasse e trasferte, ritornerebbero al metodo classico della lezione in presenza: colloqui diretti con professore, seminari, incontri e vita in…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.31MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Insegnare (e vivere) ai tempi del virus non è il semplice diario dell'emergenza didattica in cui si sono trovate a vivere le scuole e le università italiane. E' anche e soprattutto una riflessione su cosa potrebbe accadere dopo l'emergenza, nel caso in cui scuole e università decidano di cogliere la dubbia opportunità dell'insegnamento online per applicare una politica profondamente intrisa di disuguaglianza. I più avvantaggiati, in grado di pagarsi tasse e trasferte, ritornerebbero al metodo classico della lezione in presenza: colloqui diretti con professore, seminari, incontri e vita in comune. I meno avvantaggiati, non potendo permettersi di frequentare, sarebbero costretti all'assenza di corpo, di contatto, di comunità. Un ascensore sociale al contrario, una disuguaglianza per decreto, di cui è necessario preoccuparsi da subito. Con una scrittura cristallina e partecipe, l'autore indica anche spunti di mobilitazione che potrebbero già ora costituire un'efficace risposta intellettuale e politica. Non è una questione corporativa o settoriale: ciò che accade nelle scuole e nelle università riguarda tutti, per il presente immediato così come per il futuro a lungo termine del nostro Paese.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Insegna Teoria della letteratura all'Università di Bologna. Tra i suoi lavori principali: "La verità sospetta. Gadda e l'invenzione della realtà" (Einaudi, 2001), "Realismo e letteratura. Una storia possibile" (Einaudi, 2007) e "Universitaly. La cultura in scatola" (Laterza, 2016). Ha curato l'edizione critica di Italo Svevo, Teatro e saggi (Mondadori, 2004). Nel 2017 è uscito il suo primo romanzo, Morire il 25 aprile (Frassinelli). È stato presidente dell'Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura (Compalit) ed è membro della Giuria dei letterati del Premio Campiello.