1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
1 °P sammeln

Eine Lieferung an Minderjährige ist nicht möglich
  • Format: ePub

Un uomo alla soglia della maturità decide che è giunto il momento di mettere ordine nella propria vita: deve sposarsi. Ma la ricerca della moglie ideale si trasforma presto in un percorso a ostacoli, tra amori mancati, illusioni, aspettative sociali e qualche inevitabile disavventura sentimentale. Con la sua prosa elegante e ironica, Alfredo Panzini ci conduce in un romanzo che racconta la fragilità dei desideri e la comicità delle convenzioni, senza mai perdere di vista la tenerezza per i suoi personaggi. Io cerco moglie è una storia universale sull'amore e sulla ricerca di sé, capace di…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.1MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Un uomo alla soglia della maturità decide che è giunto il momento di mettere ordine nella propria vita: deve sposarsi. Ma la ricerca della moglie ideale si trasforma presto in un percorso a ostacoli, tra amori mancati, illusioni, aspettative sociali e qualche inevitabile disavventura sentimentale. Con la sua prosa elegante e ironica, Alfredo Panzini ci conduce in un romanzo che racconta la fragilità dei desideri e la comicità delle convenzioni, senza mai perdere di vista la tenerezza per i suoi personaggi. Io cerco moglie è una storia universale sull'amore e sulla ricerca di sé, capace di divertire e commuovere ancora oggi. Alfredo Panzini (1863-1939) è stato uno scrittore, lessicografo e critico letterario italiano, tra le figure più originali della narrativa del primo Novecento. Allievo di Giosuè Carducci, fu docente di letteratura e collaboratore di importanti riviste letterarie. La sua prosa si distingue per uno stile elegante, ironico e spesso intriso di malinconica leggerezza, con cui osserva la realtà quotidiana, i costumi borghesi e le trasformazioni della società italiana. Autore prolifico, spaziò tra romanzi, racconti e scritti saggistici, e raggiunse grande notorietà per aver curato la pubblicazione del "Dizionario moderno" (1905) che raccoglieva neologismi, modi di dire e parole nuove della lingua italiana. La sua opera coniuga rigore classico e spirito moderno, offrendo un ritratto partecipe e critico del suo tempo.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.