Alfredo Panzini (Senigallia, 1863 - Roma, 1939), scrittore poliedrico, saggista, critico letterario, accademico e lessicografo, autore di manuali, dizionari e grammatiche, è stato uno dei grandi protagonisti della cultura italiana nella prima metà del Novecento. Ingiustamente considerato oggi uno "scrittore minore", ha goduto di grande stima e di importanti riconoscimenti internazionali, tanto che la critica statunitense lo celebrò, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta, come "il miglior scrittore di prose italiane". Dal 1928 al 1934 i racconti i Panzini apparvero in almeno quattro antologie pensate per gli studenti americani impegnati a prepararsi nella lingua italiana. La cagna nera, che oggi proponiamo all'attenzione dei nostri lettori, scritto nel 1895, è una delle meno note opere di narrativa di Alfredo Panzini. Venne ceduta gratuitamente dall'autore nello stesso anno alla casa editrice Chiesa e Guindani di Milano, che, con altri racconti, compose un volume intitolato Gli Ingenui, che passò a quel tempo pressoché totalmente inosservato al pubblico. Fu poi rieditate con successo nel 1921 dalle edizioni La Voce di Roma. È la storia drammatica di un giovane Conte di provincia che, a fatica sottrattosi dalla decadenza morale, assiste, impotente e distratto, al dissesto della propria casa e dell'intero suo patrimonio. Improvvisamente si ritrova ad essere involontario padrone di una inquietante cagna nera, una randagia dagli occhi imploranti che lo trascinerà a poco a poco verso un abisso che comunque evidentemente lo attendeva.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.