La salute mentale è un diritto è un'analisi appassionata e illuminante di come il nostro sistema affronta - o spesso ignora - il benessere psicologico delle persone. Luigi Cancrini, figura di riferimento nella psichiatria italiana, ci guida in un viaggio tra teoria e pratica, mostrando le contraddizioni e le potenzialità del trattamento dei disturbi mentali oggi. Viviamo un'epoca in cui la domanda di supporto psicologico è esplosa, ma il sistema fatica a rispondere in modo adeguato. L'autore evidenzia come, nonostante i progressi scientifici, la psichiatria resti legata a un modello antiquato, che tratta la salute mentale solo come un problema medico, trascurando il peso delle relazioni, del vissuto personale e della prevenzione precoce. Il libro affronta temi chiave, tra cui: Il ruolo cruciale dell'infanzia nello sviluppo delle fragilità psicologiche e la necessità di un intervento preventivo; L'evoluzione della psichiatria e il suo rapporto con la politica, la società e le nuove tecnologie; Le piattaforme digitali di supporto psicologico, tra opportunità e rischi; I casi di cronaca e il loro impatto sulla percezione della salute mentale. Con uno stile chiaro e diretto, l'autore propone riflessioni profonde e soluzioni concrete, sottolineando l'urgenza di un cambio di paradigma: la salute mentale non può più essere un lusso o un tabù, ma deve diventare un diritto garantito per tutti e tutte.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.