Il libro è tratto da una serie di conferenze tenute tra il 2012 e il 2016 presso l'"Associazione Amici dell'Educatorio della Provvidenza" di Torino. Sono trattati argomenti prevalentemente scientifici attinenti, nella prima parte, all'origine, alla struttura e alla regolazione dell'Universo. Nella seconda parte sono esposte considerazioni sull'evoluzione, sul DNA, sul ruolo svolto dal caso, dalla necessità e dalla collaborazione. Segue un capitolo tutto dedicato alle neuroscienze e al problema della coscienza. Il penultimo capitolo affronta temi religiosi quali quelli della Redenzione e della Resurrezione dell'uomo. Dalle conclusioni emerge che siamo ancora immersi nel mistero più fitto, che l'opzione Dio è sempre valida e che il sapere scientifico non è necessariamente ateo. Secondo l'autore è tuttora ben fondata l'opinione espressa da Louis Pasteur: «Un peu de science éloigne de Dieu mais beaucoup y ramène». D'altra parte, ha un senso la vita umana ed esiste una morale «etzi Deus non daretur»?
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.