Sie sind bereits eingeloggt. Klicken Sie auf 2. tolino select Abo, um fortzufahren.
Bitte loggen Sie sich zunächst in Ihr Kundenkonto ein oder registrieren Sie sich bei bücher.de, um das eBook-Abo tolino select nutzen zu können.
Possiamo comprendere il lavoro attraverso le rappresentazioni culturali e artistiche? Dipende. Se ci interessano gli aspetti pratici, come l'organizzazione e la gestione del lavoro, la risposta è no. Ma diventa sì se esploriamo il significato che l'esperienza del lavoro assume per gli esseri umani in una determinata società e periodo storico. Le rappresentazioni letterarie, cinematografiche, teatrali, musicali e altre ancora, agiscono sia come specchio che come veicolo di idee e visioni della società; cristallizzano un sentire comune che può essere studiato a posteriori, aiutandoci a…mehr
Possiamo comprendere il lavoro attraverso le rappresentazioni culturali e artistiche? Dipende. Se ci interessano gli aspetti pratici, come l'organizzazione e la gestione del lavoro, la risposta è no. Ma diventa sì se esploriamo il significato che l'esperienza del lavoro assume per gli esseri umani in una determinata società e periodo storico. Le rappresentazioni letterarie, cinematografiche, teatrali, musicali e altre ancora, agiscono sia come specchio che come veicolo di idee e visioni della società; cristallizzano un sentire comune che può essere studiato a posteriori, aiutandoci a ricostruire il rapporto culturale che gli esseri umani hanno con la sfera della praxis. Questo libro intende offrire alcune chiavi metodologiche per tale lettura culturale, portando all'attenzione del lettore sia aspetti teorici che analisi testuali.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, D ausgeliefert werden.
Die Herstellerinformationen sind derzeit nicht verfügbar.
Autorenporträt
Carlo Baghetti è ricercatore a contratto presso il CNRS. Ha conseguito un dottorato in cotutela presso l'Université Aix-Marseille e Roma "La Sapienza" sulla narrazione del lavoro in letteratura. È stato membro della Casa de Velázquez, post-doc presso l'InCIAM, e attualmente laureato di un finanziamento dell'Agence Nationale de la Recherche per un progetto sulle narrazioni transmediali del lavoro.
Inhaltsangabe
Premessa Sull'utilità e funzionamento delle labour narratives Primo elemento: la struttura narrativa Secondo elemento: le metafore ricorrenti Terzo elemento: i topoi Quarto elemento: motivi ricorrenti Per un attraversamento transmediale: autunno caldo e labour narratives Tra limiti e potenzialità: per uno sviluppo delle labour narratives.
Premessa Sull'utilità e funzionamento delle labour narratives Primo elemento: la struttura narrativa Secondo elemento: le metafore ricorrenti Terzo elemento: i topoi Quarto elemento: motivi ricorrenti Per un attraversamento transmediale: autunno caldo e labour narratives Tra limiti e potenzialità: per uno sviluppo delle labour narratives.
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826