1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

"Le vergini delle rocce", pubblicato nel 1895, rappresenta un'opera fondamentale nel panorama della letteratura italiana del tardo Ottocento. D'Annunzio utilizza una prosa ricca e simbolica, intrecciando tematiche di bellezza, arte e sensualità in un contesto narrativo che si svolge tra le magiche ambientazioni di una roccaforte antica. L'opera ruota attorno alla figura di un artista che esplora la propria creatività attraverso il confronto con la natura e l'ideale femminile, in un gioco di dualità tra il gesto creativo e la passione. La narrazione è intrisa di un'estetica decadentista che…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.98MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
"Le vergini delle rocce", pubblicato nel 1895, rappresenta un'opera fondamentale nel panorama della letteratura italiana del tardo Ottocento. D'Annunzio utilizza una prosa ricca e simbolica, intrecciando tematiche di bellezza, arte e sensualità in un contesto narrativo che si svolge tra le magiche ambientazioni di una roccaforte antica. L'opera ruota attorno alla figura di un artista che esplora la propria creatività attraverso il confronto con la natura e l'ideale femminile, in un gioco di dualità tra il gesto creativo e la passione. La narrazione è intrisa di un'estetica decadentista che riflette l'influenza del Simbolismo, ponendo questo romanzo come un punto di riferimento per i temi dell'estetismo e della ricerca dell'assoluto. Gabriele D'Annunzio, poeta, drammaturgo e scrittore, è una figura centrale del Decadentismo italiano, la cui vita avventurosa e le esperienze personali, inclusi i suoi viaggi e le sue relazioni amorose, hanno profondamente influenzato la sua opera. La fascinazione per la bellezza e l'arte, così come l'ossessione per la vita intensa e passionale, permeano le sue scritture, rendendolo un interprete privilegiato dei valori estetici del suo tempo. "Le vergini delle rocce" è fortemente raccomandato a coloro che desiderano immergersi nel mondo complesso di D'Annunzio, dove l'introspezione emotiva si fonde con l'analisi estetica. La lettura di questo romanzo offre non solo un'esperienza letteraria profonda, ma anche un'opportunità per esplorare le dinamiche culturali e artistiche del XIX secolo, rendendolo un'opera imprescindibile per studiosi e appassionati della letteratura.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Gabriele D'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 - Gardone Riviera, 1 marzo 1938) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del Decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale. Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. È stato definito eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana e come politico lasciò un segno nella sua epoca e un'influenza sugli eventi che gli sarebbero succeduti.