Leggere e rileggere Sciascia (eBook, PDF)
-4%11
43,95 €
45,95 €**
43,95 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar
22 °P sammeln
-4%11
43,95 €
45,95 €**
43,95 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar
Alle Infos zum eBook verschenken
22 °P sammeln
Als Download kaufen
45,95 €****
-4%11
43,95 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar
22 °P sammeln
Jetzt verschenken
Alle Infos zum eBook verschenken
45,95 €****
-4%11
43,95 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar
Alle Infos zum eBook verschenken
22 °P sammeln
Leggere e rileggere Sciascia (eBook, PDF)
- Format: PDF
- Merkliste
- Auf die Merkliste
- Bewerten Bewerten
- Teilen
- Produkt teilen
- Produkterinnerung
- Produkterinnerung
![](https://bilder.buecher.de/images/aktion/tolino/tolino-select-logo.png)
Bitte loggen Sie sich zunächst in Ihr Kundenkonto ein oder registrieren Sie sich bei
bücher.de, um das eBook-Abo tolino select nutzen zu können.
Hier können Sie sich einloggen
Hier können Sie sich einloggen
Sie sind bereits eingeloggt. Klicken Sie auf 2. tolino select Abo, um fortzufahren.
![](https://bilder.buecher.de/images/aktion/tolino/tolino-select-logo.png)
Bitte loggen Sie sich zunächst in Ihr Kundenkonto ein oder registrieren Sie sich bei bücher.de, um das eBook-Abo tolino select nutzen zu können.
Questo volume offre un accompagnamento alla lettura di Leonardo Sciascia (1921-1989) attraverso saggi che affrontano - da punti di vista diversi - diciassette dei molti libri pubblicati dall'autore siciliano. Si compone così un moderno e aggiornato Companion sciasciano, utile a inquadrare l'autore e a collocarlo nel campo letterario italiano del secondo Novecento, a individuare le costanti formali e tematiche della sua opera, a indagare i suoi modelli e a verificarne l'eredità.
- Geräte: PC
- mit Kopierschutz
- eBook Hilfe
- Größe: 13.88MB
Andere Kunden interessierten sich auch für
- -4%11Leggere e rileggere Sciascia (eBook, ePUB)43,95 €
- -5%11Carlo BaghettiLabour Narratives (eBook, PDF)40,95 €
- -6%11Marc QuaghebeurHistoire, Forme et Sens en Littérature (eBook, PDF)45,95 €
- -10%11Flora AmabiaminaFemmes, parole et espace public au Cameroun (eBook, PDF)52,95 €
- Zur Kuenstlichkeit in der Literatur (eBook, PDF)47,99 €
- -11%11Sagesse et Résistance dans les littératures francophones (eBook, PDF)72,95 €
- -5%11Rivel-Azione (eBook, PDF)51,95 €
- -12%11
- -11%11
- -8%11
Questo volume offre un accompagnamento alla lettura di Leonardo Sciascia (1921-1989) attraverso saggi che affrontano - da punti di vista diversi - diciassette dei molti libri pubblicati dall'autore siciliano. Si compone così un moderno e aggiornato Companion sciasciano, utile a inquadrare l'autore e a collocarlo nel campo letterario italiano del secondo Novecento, a individuare le costanti formali e tematiche della sua opera, a indagare i suoi modelli e a verificarne l'eredità.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, D ausgeliefert werden.
Produktdetails
- Produktdetails
- Verlag: P.I.E-Peter Lang S.A., Éditions Scientifiques Internationales
- Erscheinungstermin: 21. Juni 2023
- Italienisch
- ISBN-13: 9782875746955
- Artikelnr.: 68428166
- Verlag: P.I.E-Peter Lang S.A., Éditions Scientifiques Internationales
- Erscheinungstermin: 21. Juni 2023
- Italienisch
- ISBN-13: 9782875746955
- Artikelnr.: 68428166
- Herstellerkennzeichnung Die Herstellerinformationen sind derzeit nicht verfügbar.
Davide Dalmas è professore associato di Letteratura italiana all'Università di Torino. Si è occupato in particolare di saggisti, critici e poeti del Novecento e della cultura letteraria italiana del Cinquecento. Tiziano Toracca è ricercatore di Critica letteraria e letterature comparate all'Università di Udine ed è Visiting Professor all'Università di Ghent. Ha scritto saggi sul modernismo e sulla letteratura italiana contemporanea, sulla rappresentazione del tema lavoro e sul apporto tra diritto e letteratura.
Sigle - Introduzione, Davide Dalmas e Tiziano Toracca - Reagire alla crisi
del realismo: Le parrocchie di Regalpetra (1956), Massimiliano Tortora -
Letture e riletture (editoriali) de Gli zii di Sicilia (1958): dall'Italia
alla Germania, Albertina Fontana - I giorni della civetta, Matteo Di Gesù -
'La campagna misteriosa ed informe'. Voci, punti di vista e isotopie nel
Consiglio d'Egitto (1963), Fabio Moliterni - Il libro che non finirà mai.
Rilettura e riscrittura di Morte dell'inquisitore (1964), Davide Dalmas -
'Il bianco lampeggiare della carne'. Per una lettura in 'contro-luce' di A
ciascuno il suo (1966), Maria Rizzarelli - Strategie di ambiguità nel
Contesto (1971), Margherita Martinengo - Paragrafetti per leggere (e
ritornare a) Sciascia: brevi entrées en matière a partire da La frode
(1967) e accostamenti a Il mare colore del vino (1973), Luciano Curreri -
Il gioco del silenzio. Per una lettura spaziale di Todo modo (1974), Jacopo
Turini - 'Una "forza di scambio" incontenibile': La scomparsa di Majorana
(1975), Tiziano Toracca - Ma 'un padre ci vuole': i giochi a nascondersi
nel Candido (1977) di Leonardo Sciascia, Sergio Russo - Dal "romanzo Moro"
al J'accuse (e ritorno), Isotta Piazza - Sinopie manzoniane: Sciascia
lettore de La Colonna Infame, Silvia Contarini - Il 'punto della ripresa':
le Cronachette (1985), Margherita Quaglino - Due noterelle aggiuntive per
Il cavaliere e la morte (1988), Giuseppe Traina - Un piccolo romanzo
(giallo) fiume: Una storia semplice (1989), Beatrice Manetti - Alla ricerca
di una morfologia del reale: Fatti diversi di storia letteraria e civile
(1989), Chiara Fenoglio - Indice dei nomi
del realismo: Le parrocchie di Regalpetra (1956), Massimiliano Tortora -
Letture e riletture (editoriali) de Gli zii di Sicilia (1958): dall'Italia
alla Germania, Albertina Fontana - I giorni della civetta, Matteo Di Gesù -
'La campagna misteriosa ed informe'. Voci, punti di vista e isotopie nel
Consiglio d'Egitto (1963), Fabio Moliterni - Il libro che non finirà mai.
Rilettura e riscrittura di Morte dell'inquisitore (1964), Davide Dalmas -
'Il bianco lampeggiare della carne'. Per una lettura in 'contro-luce' di A
ciascuno il suo (1966), Maria Rizzarelli - Strategie di ambiguità nel
Contesto (1971), Margherita Martinengo - Paragrafetti per leggere (e
ritornare a) Sciascia: brevi entrées en matière a partire da La frode
(1967) e accostamenti a Il mare colore del vino (1973), Luciano Curreri -
Il gioco del silenzio. Per una lettura spaziale di Todo modo (1974), Jacopo
Turini - 'Una "forza di scambio" incontenibile': La scomparsa di Majorana
(1975), Tiziano Toracca - Ma 'un padre ci vuole': i giochi a nascondersi
nel Candido (1977) di Leonardo Sciascia, Sergio Russo - Dal "romanzo Moro"
al J'accuse (e ritorno), Isotta Piazza - Sinopie manzoniane: Sciascia
lettore de La Colonna Infame, Silvia Contarini - Il 'punto della ripresa':
le Cronachette (1985), Margherita Quaglino - Due noterelle aggiuntive per
Il cavaliere e la morte (1988), Giuseppe Traina - Un piccolo romanzo
(giallo) fiume: Una storia semplice (1989), Beatrice Manetti - Alla ricerca
di una morfologia del reale: Fatti diversi di storia letteraria e civile
(1989), Chiara Fenoglio - Indice dei nomi
Sigle - Introduzione, Davide Dalmas e Tiziano Toracca - Reagire alla crisi
del realismo: Le parrocchie di Regalpetra (1956), Massimiliano Tortora -
Letture e riletture (editoriali) de Gli zii di Sicilia (1958): dall'Italia
alla Germania, Albertina Fontana - I giorni della civetta, Matteo Di Gesù -
'La campagna misteriosa ed informe'. Voci, punti di vista e isotopie nel
Consiglio d'Egitto (1963), Fabio Moliterni - Il libro che non finirà mai.
Rilettura e riscrittura di Morte dell'inquisitore (1964), Davide Dalmas -
'Il bianco lampeggiare della carne'. Per una lettura in 'contro-luce' di A
ciascuno il suo (1966), Maria Rizzarelli - Strategie di ambiguità nel
Contesto (1971), Margherita Martinengo - Paragrafetti per leggere (e
ritornare a) Sciascia: brevi entrées en matière a partire da La frode
(1967) e accostamenti a Il mare colore del vino (1973), Luciano Curreri -
Il gioco del silenzio. Per una lettura spaziale di Todo modo (1974), Jacopo
Turini - 'Una "forza di scambio" incontenibile': La scomparsa di Majorana
(1975), Tiziano Toracca - Ma 'un padre ci vuole': i giochi a nascondersi
nel Candido (1977) di Leonardo Sciascia, Sergio Russo - Dal "romanzo Moro"
al J'accuse (e ritorno), Isotta Piazza - Sinopie manzoniane: Sciascia
lettore de La Colonna Infame, Silvia Contarini - Il 'punto della ripresa':
le Cronachette (1985), Margherita Quaglino - Due noterelle aggiuntive per
Il cavaliere e la morte (1988), Giuseppe Traina - Un piccolo romanzo
(giallo) fiume: Una storia semplice (1989), Beatrice Manetti - Alla ricerca
di una morfologia del reale: Fatti diversi di storia letteraria e civile
(1989), Chiara Fenoglio - Indice dei nomi
del realismo: Le parrocchie di Regalpetra (1956), Massimiliano Tortora -
Letture e riletture (editoriali) de Gli zii di Sicilia (1958): dall'Italia
alla Germania, Albertina Fontana - I giorni della civetta, Matteo Di Gesù -
'La campagna misteriosa ed informe'. Voci, punti di vista e isotopie nel
Consiglio d'Egitto (1963), Fabio Moliterni - Il libro che non finirà mai.
Rilettura e riscrittura di Morte dell'inquisitore (1964), Davide Dalmas -
'Il bianco lampeggiare della carne'. Per una lettura in 'contro-luce' di A
ciascuno il suo (1966), Maria Rizzarelli - Strategie di ambiguità nel
Contesto (1971), Margherita Martinengo - Paragrafetti per leggere (e
ritornare a) Sciascia: brevi entrées en matière a partire da La frode
(1967) e accostamenti a Il mare colore del vino (1973), Luciano Curreri -
Il gioco del silenzio. Per una lettura spaziale di Todo modo (1974), Jacopo
Turini - 'Una "forza di scambio" incontenibile': La scomparsa di Majorana
(1975), Tiziano Toracca - Ma 'un padre ci vuole': i giochi a nascondersi
nel Candido (1977) di Leonardo Sciascia, Sergio Russo - Dal "romanzo Moro"
al J'accuse (e ritorno), Isotta Piazza - Sinopie manzoniane: Sciascia
lettore de La Colonna Infame, Silvia Contarini - Il 'punto della ripresa':
le Cronachette (1985), Margherita Quaglino - Due noterelle aggiuntive per
Il cavaliere e la morte (1988), Giuseppe Traina - Un piccolo romanzo
(giallo) fiume: Una storia semplice (1989), Beatrice Manetti - Alla ricerca
di una morfologia del reale: Fatti diversi di storia letteraria e civile
(1989), Chiara Fenoglio - Indice dei nomi