L'età inquieta è un viaggio poetico nel cuore dell'inquietudine, una condizione che non appartiene a una sola stagione della vita, ma si insinua come un sottile filo d'ombra nell'esistenza umana. Pierluigi Gronchi esplora questa tensione interiore con versi che si muovono tra luce e oscurità, tra l'anelito al cambiamento e la paura di smarrirsi. L'inquietudine è la voce silenziosa che ci interroga, il battito segreto che accompagna il desiderio e il dubbio, la spinta verso l'oltre e il timore dell'abisso. È un sentimento ambiguo, capace di nutrire la creatività e al tempo stesso di generare spaesamento. Può essere slancio o prigione, fuoco che accende la ricerca o nebbia che avvolge il pensiero. Non è un semplice disagio, ma una dimensione dell'essere, una soglia tra ciò che siamo e ciò che potremmo essere. Nei versi, l'inquietudine prende forma in paesaggi interiori e immagini evocative, si insinua tra le parole come un'eco sottile, si fa domanda senza risposta, attesa senza certezza. Attraverso una scrittura raffinata e intensa, Gronchi dà voce a questo stato d'animo universale, facendo della poesia uno specchio in cui riconoscere la nostra fragilità, il nostro slancio vitale, la nostra eterna oscillazione tra desiderio e smarrimento.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.