6,99 €
6,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
3 °P sammeln
6,99 €
6,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
3 °P sammeln
Als Download kaufen
6,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
3 °P sammeln
Jetzt verschenken
6,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
3 °P sammeln
  • Format: ePub

La condizione della "non vita dei sentimenti inespressi e pudici che per grazia ricevuta trovano forma nelle lettere" esprime l'aspetto profondo e sfumato della narrativa e invita a riflettere sul ruolo dello scrittore nel creare un'opera che trascenda la mera esposizione di fatti. Massimiliano Ferrante, con una prosa densa, articolata e raffinata si immerge in concetti come la sospensione, l'attesa e il dialogo interiore dell'uomo di fronte all'opera d'arte. La sua scrittura è intrisa di una certa poeticità, nel modo in cui gioca con le parole e con i loro significati, portando il lettore a…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.04MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
La condizione della "non vita dei sentimenti inespressi e pudici che per grazia ricevuta trovano forma nelle lettere" esprime l'aspetto profondo e sfumato della narrativa e invita a riflettere sul ruolo dello scrittore nel creare un'opera che trascenda la mera esposizione di fatti. Massimiliano Ferrante, con una prosa densa, articolata e raffinata si immerge in concetti come la sospensione, l'attesa e il dialogo interiore dell'uomo di fronte all'opera d'arte. La sua scrittura è intrisa di una certa poeticità, nel modo in cui gioca con le parole e con i loro significati, portando il lettore a considerare la letteratura non solo come intrattenimento, ma anche come espediente per esplorare le complessità delle emozioni umane. L'analisi sulla diffidenza che spesso accompagna la fruizione delle opere letterarie è particolarmente interessante. L'autore sottolinea come il lettore, in un primo momento, possa sentirsi distaccato o scettico nei confronti di ciò che legge, per poi, una volta superato questo scoglio, scoprire la ricchezza dei significati nascosti nel testo. Questo invito a una lettura più profonda suona quasi come un incoraggiamento a lasciarsi andare, abbandonandosi all'esperienza letteraria. La riflessione su "quello che le persone non vogliono dire o affermare" aggiunge una dimensione di introspezione, suggerendo che la letteratura può fungere da specchio delle nostre paure, desideri e pensieri inconfessati. Lettere e numeri primi, di Massimiliano Ferrante, ermetico e suadente. Massimiliano Ferrante è nato il 20 ottobre 1972. Ha pubblicato diversi libri sotto lo pseudonimo di Maximilien F. e ora si propone con la sua vera identità. Vive a Roma e ha conseguito la laurea in Lettere e in Scienze Politiche, rispettivamente a Roma e a Bari. Il suo romanzo più famoso è L'ultima luna di dicembre, edito da Europa Edizioni.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.