2,99 €
2,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
2,99 €
2,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
2,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
2,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Una riflessione di rara profondità sul cruciale snodo in cui ricerca scientifica e società civile s'incontrano: la comunicazione della scienza. La nostra società è dominata dai linguaggi specialistici: è quanto mai difficile oggi padroneggiare le conoscenze e la terminologia necessarie a orientarsi in ambiti così complessi e allo stesso tempo fondamentali. Eppure vivere in una democrazia significa conoscere: sapere per decidere e intervenire. Vineis, parlando di cambiamento climatico, cellule staminali, obesità e degrado ambientale, riflette in questo libro sul delicato momento in cui la…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.47MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Una riflessione di rara profondità sul cruciale snodo in cui ricerca scientifica e società civile s'incontrano: la comunicazione della scienza. La nostra società è dominata dai linguaggi specialistici: è quanto mai difficile oggi padroneggiare le conoscenze e la terminologia necessarie a orientarsi in ambiti così complessi e allo stesso tempo fondamentali. Eppure vivere in una democrazia significa conoscere: sapere per decidere e intervenire. Vineis, parlando di cambiamento climatico, cellule staminali, obesità e degrado ambientale, riflette in questo libro sul delicato momento in cui la conoscenza deve essere trasmessa alla società civile: la traduzione del linguaggio specialistico in uno più comprensibile, evitando banalizzazioni, equivoci, distorsioni o perdite d'informazione. Ed è qui che il meccanismo s'inceppa: qualcosa, in questo processo di traduzione, si perde; a scapito, come nel tristemente celebre caso di Eluana Englaro, di una discussione aperta e trasparente. Gli esempi del libro mostrano che molti difetti del mondo dell'informazione, come le pressioni politiche o commerciali, interessano anche la comunicazione scientifica. Paolo Vineis insegna epidemiologia ambientale all'Imperial College di Londra. Lavora nel campo delle cause ambientali delle malattie e coordina una ricerca in Bangladesh sul cambiamento climatico. Ha pubblicato diversi libri, tra cui Equivoci bioetici (Codice edizioni, 2007) e I due dogmi (Feltrinelli, 2009).

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.