Un ricchissimo miscellaneo in cui trovano spazio temi di attualità politica italiana (il rapporto politica-giustizia, lo stato disastroso dei nostri beni culturali) e le grandi tematiche internazionali, dalla situazione in Turchia e Polonia alla diffusione della sharia in Europa. Piercamillo Davigo e Sebastiano Ardita fanno il punto su alcuni dei termini più usati ed abusati nel dibattito sulla giustizia, facendo chiarezza su alcuni dei più comuni fraintendimenti, da "giustizialismo" e "garantismo" a "efficienza" della giustizia. Alla Turchia e al rapporto fra religione, laicità e democrazia è dedicato una grande iceberg con contributi di Nilgün Cerrahoglu, Yavuz Baydar e Nilufer Göle. La deriva fondamentalista e autoritaria della Turchia ci riguarda molto da vicino e il caso Böhmermann, ricostruito in tutti i suoi risvolti politici da Fulvio Scaglione ne è un esempio. MicroMega pubblica la trascrizione integrale del programma dello 'scandalo' e l'unica intervista che finora il comico tedesco ha rilasciato. Cecilia Calamani e Federico Tulli propongono una rassegna - purtroppo non esaustiva - dei numerosi casi in cui nel cuore dell'Europa vige la sharia. L'accusa di islamofobia è ormai un'arma costantemente puntata contro chiunque critichi l'islam, il che significa però - come spiega il giornalista pachistano Umer Ali - lasciare soli i liberali che nei paesi islamici lottano per i diritti e la libertà. Nel numero trova spazio anche il tema della Brexit...
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.