Il protagonista, Michele De Luca, classe 1947, vive, studia e lavora a Milano. Assunto in banca, scopre che la valutazione aziendale è basata più sulla "piena disponibilità" dei dipendenti che sulla "meritocrazia". Il giovane impiegato non accetta le imposizioni di stampo militare (obbedire senza discutere) ed ha un incontro/scontro con il Capo del personale; per reazione si ritroverà a svolgere attività sindacale. Il racconto segue Michele nella sua crescita culturale e ideale, nonché in alcune delle battaglie da lui condotte soprattutto con la parola, pronunciata o scritta. Il sindacalista si scontrerà con il "Giovedì nero di Milano" del '74, e incontrerà Vittorio De Sica. Michele dovrà confrontarsi con Capi del personale dalle caratteristiche molto diverse: l'autoritario, il nepotista, l'arrogante, il tagliatore di teste, il pacificatore. E con ognuno dovrà trovare il modo opportuno di rapportarsi. Il racconto rappresenta un caleidoscopio di vari aspetti del mondo del lavoro, che vanno oltre la specificità del settore bancario.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno