1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

"Olocausto" di Alfredo Oriani è un'opera che esplora le profonde tematiche del conflitto umano, della guerra e della resurrezione attraverso una prosa incisiva e poetica. Ambientato in un contesto storico caratterizzato da tensioni sociali e politiche, Oriani utilizza uno stile narrativo che combina elementi di realismo e simbolismo, rendendo il lettore partecipe delle emozioni e delle crisi esistenziali dei suoi protagonisti. Il libro affronta la devastazione causata dalla guerra, non solo a livello fisico, ma anche psicologico, inserendosi in un filone letterario che riflette le inquietudini…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.56MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
"Olocausto" di Alfredo Oriani è un'opera che esplora le profonde tematiche del conflitto umano, della guerra e della resurrezione attraverso una prosa incisiva e poetica. Ambientato in un contesto storico caratterizzato da tensioni sociali e politiche, Oriani utilizza uno stile narrativo che combina elementi di realismo e simbolismo, rendendo il lettore partecipe delle emozioni e delle crisi esistenziali dei suoi protagonisti. Il libro affronta la devastazione causata dalla guerra, non solo a livello fisico, ma anche psicologico, inserendosi in un filone letterario che riflette le inquietudini del suo tempo, fortemente segnato dai conflitti tra ideologie e nazionalismi. Alfredo Oriani, scrittore e politico italiano, è noto per la sua sensibilità verso i temi del nazionalismo e delle dinamiche sociali. La sua formazione e le sue esperienze personali, inclusi i suoi legami con il risorgimento italiano e le sue posizioni controcorrente rispetto alle tendenze prevailing della sua epoca, hanno profondamente influenzato la sua visione del mondo e la sua opera. Il contesto tumultuoso in cui Oriani visse si riflette nei temi affrontati in "Olocausto", evidenziando la sua capacità di integrare l'impegno civile con una profonda introspezione. "Olocausto" è un libro che si consiglia a chiunque desideri comprendere le complessità della condizione umana in tempi di crisi. La profondità dell'analisi e la ricchezza stilistica dell'opera lo rendono non solo un reading stimolante, ma anche un'importante riflessione sui temi eterni della guerra e della rinascita. Gli amanti della letteratura che cercano un'opera che sfidi le proprie convinzioni e apra a nuove prospettive troveranno in questo libro un capolavoro di rara efficacia emotiva e intellettuale.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Alfredo Oriani (1852 - 1909) è stato uno scrittore e poeta italiano. Dopo aver trascorso gli anni della giovinezza in solitudine ed essersi laureato in giurisprudenza, Alfredo Oriani inizia a dedicarsi alla scrittura. Già nel suo romanzo d'esordio, "Memorie inutili", traspare la sua ideologia che vede convivere pacificamente e in modo indivisibile la figura dell'artista con quella del pensatore e del sociologo. La sua opera completa venne fatta ristampare da Benito Mussolini in persona in seguito alla Prima guerra mondiale, sebbene il suo pensiero fosse apprezzato e in parte condiviso anche da Antonio Gramsci. Tra gli altri scritti di Alfredo Oriani ricordiamo "Oro, incenso e mirra", "La rivolta ideale", "Il nemico" e "Gelosia".