9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Il volume arricchisce la proposta sul PEI con una serie di indicazioni e strategie utili ai docenti di ogni ordine e grado per costruire un PEI e una classe realmente inclusivi. Nello stile di un quaderno di Teacher Training, il testo intende dare voce allo studente e alla studentessa, aiutando i docenti a realizzare un progetto in cui si intrecciano percorsi personalizzati e il curricolo della classe. La struttura del volume: La prima parte è suddivisa in 3 sezioni in cui vengono delineati i punti fondamentali di un PEI realmente inclusivo e integrato con le attività della classe; La seconda…mehr

  • Geräte: PC
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 6.87MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Il volume arricchisce la proposta sul PEI con una serie di indicazioni e strategie utili ai docenti di ogni ordine e grado per costruire un PEI e una classe realmente inclusivi. Nello stile di un quaderno di Teacher Training, il testo intende dare voce allo studente e alla studentessa, aiutando i docenti a realizzare un progetto in cui si intrecciano percorsi personalizzati e il curricolo della classe. La struttura del volume: La prima parte è suddivisa in 3 sezioni in cui vengono delineati i punti fondamentali di un PEI realmente inclusivo e integrato con le attività della classe; La seconda parte riflette su possibili fonti di distorsione/dubbio e di "conflitto" e sulle questioni controverse che caratterizzano il lavoro sul PEI (GLO, partecipazione della famiglia e dell'alunno/a, valore legale del titolo, tempistiche, orario, valutazione, assegnazione delle risorse, ecc.). Chiude il volume un'utile griglia/checklist che permette un'autoriflessione e un automonitoraggio rispetto alla messa in atto di tutti questi principi e azioni che rendono il PEI uno strumento di tutta la classe realmente inclusiva. La serie Cosa fare (e non) Il motivo di ogni comportamento viene all'inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l'insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa NON fare). Segue un approfondimento sul tema (Cosa tenere a mente) e vengono forniti strumenti e strategie su come intervenire. La serie Cosa fare (e non) ha ricevuto il premio BELMA - Best European Learning Materials Award 2023.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Dario Ianes Professore ordinario di Pedagogia dell'inclusione alla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano-Bozen e co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento. Sofia Cramerotti Psicologa dell'educazione, pedagogista e PhD in Scienze Umane. Per il Centro Studi Erickson è responsabile della «Ricerca e Sviluppo - area educazione e didattica». Autrice di vari articoli e libri, si occupa di progettazione educativa e di Teacher Education. Svolge attività di formazione, docenza in ambito universitario e consulenza su tematiche di carattere psicopedagogico e educativo-didattico. Flavio Fogarolo Formatore, si occupa di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l'UST di Vicenza. Per le Edizioni Centro Studi Erickson ha collaborato, oltre che come autore di varie pubblicazioni, alla progettazione di giochi educativi e materiali compensativi. Benedetta Zagni Psicologa dello Sviluppo e dell'Educazione. Formatrice e dottoranda in Psychological Sciences (DPSS - Università di Padova) in collaborazione con il Centro Studi Erickson. Si occupa di benessere emotivo a scuola, di apprendimento cooperativo, di riconoscimento e valorizzazione delle differenze in classe.