1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

"Piccole storie del mondo grande" di Alfredo Panzini è una raccolta di racconti che esplora la vita quotidiana con uno sguardo attento e penetrante, tipico dell'autore. Il testo si distingue per il suo stile nitido e incisivo, in cui una prosa piano e colloquiale si intreccia con una profonda analisi della condizione umana. Ambientato nei primi decenni del Novecento, il libro riflette un contesto letterario in cui il realismo sociale e l'introspezione psicologica acquisivano sempre più rilevanza, rendendo ogni racconto un ritratto vivido di personaggi che si muovono tra speranze e delusioni,…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.57MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
"Piccole storie del mondo grande" di Alfredo Panzini è una raccolta di racconti che esplora la vita quotidiana con uno sguardo attento e penetrante, tipico dell'autore. Il testo si distingue per il suo stile nitido e incisivo, in cui una prosa piano e colloquiale si intreccia con una profonda analisi della condizione umana. Ambientato nei primi decenni del Novecento, il libro riflette un contesto letterario in cui il realismo sociale e l'introspezione psicologica acquisivano sempre più rilevanza, rendendo ogni racconto un ritratto vivido di personaggi che si muovono tra speranze e delusioni, in un universo che cresce in grandezza e complessità. Alfredo Panzini, scrittore e saggista di origine romagnola, è noto per la sua capacità di catturare l'essenza della vita di provincia e i profondi legami con la cultura locale. La sua esperienza come osservatore attento della società italiana del suo tempo si riflette nelle storie che scrive; egli stesso ha vissuto e testimoniato le trasformazioni sociali che hanno caratterizzato l'Italia tra il XIX e il XX secolo, influenzando in modo determinante la sua scrittura. "Piccole storie del mondo grande" è un'opera consigliata a chiunque desideri immergersi in un mondo di storie intime e toccanti. Panzini offre al lettore non solo una narrazione avvincente ma anche un'opportunità di riflessione sulla complessità della vita e delle interazioni umane. Questo libro è perfetto per coloro che apprezzano la narrativa che rende omaggio ai dettagli e agli aspetti più sottili dell'esistenza quotidiana.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Alfredo Panzini (1863-1939) nasce a Senigallia, figlio di un medico riminese. Trascorsa l'infanzia a Rimini, frequenta il Convitto Nazionale Foscarini a Venezia e poi l'Università di Bologna, laureandosi in Lettere (fra i suoi docenti, anche Giosuè Carducci). Insegnerà per tutta la vita al Liceo Ginnasio Statale Terenzio Mamiani di Roma, affiancando alla professione di insegnante una vivace produzione letteraria e lessicografica. Nel 1905, infatti, è fra i compilatori del Dizionario Moderno Hoepli. Scrittore estremamente prolifico, firma una trentina di romanzi (fra cui "Rose d'ogni mese", "Il padrone sono me!" e "La sventurata Irminda"), ma è anche autore di vari saggi storici ("Sigismondo Malatesta") e letterari ("L'evoluzione di Giosuè Carducci").