Prendiamo il diario! è un libro che non ha la pretesa di presentarsi come un saggio accademico ineccepibile e inattaccabile, ma intende piuttosto offrire una riflessione e un ragionamento condiviso su alcuni degli aspetti della scuola di oggi: è vero che gli alunni italiani non sanno più scrivere in corsivo e conoscono pochissime parole della loro lingua madre? Quanto vanno tenuti in conto i disturbi dell'apprendimento e la sedentarietà in aumento dovuta sempre più spesso all'orario prolungato? Valentina Carenzo passa in rassegna questi e altri temi senza l'arroganza di possedere la verità in tasca, ma offrendo il suo personale pensiero dal suo punto di vista di insegnante e "addetta ai lavori". Valentina Carenzo, nata a Vercelli nel 1988, si è laureata in Filologia moderna presso l'Università del Piemonte Orientale ed è docente di italiano, storia e geografia nella scuola Secondaria di I Grado. Lavora da una decina d'anni nella provincia di Vercelli, dove vive e dove la scuola pubblica si sta confrontando, da qualche decennio, con una massiccia immigrazione, principalmente nordafricana, che ha richiesto, da parte di tutti i docenti, una formazione e un aggiornamento più specifici e adeguati nel far fronte alle difficoltà riscontrate ogni giorno, al confronto con le esperienze di vita di alunni con un background migratorio, non sempre facile da gestire. È inoltre psicomotricista e terapista Itard, titolare dello Studio Victor di Ronsecco (VC), specializzato nel trattamento dei DSA, i cosiddetti, ormai noti, disordini di apprendimento.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.