6,99 €
6,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
6,99 €
6,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
6,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
6,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Prendendo spunto ogni volta da situazioni-problema, inizialmente molto semplici e via via più complessi, il volume coinvolge i ragazzi nella «costruzione» delle formule per calcolare perimetro e area delle figure. Le situazioni-problema proposte sono attinte dalla loro quotidianità e esperienza per attivare una riflessione metacognitiva sulla misurazione, sulle relative modalità e sulla semantica che sottintendono. Partendo dalla situazione-problema, la funzione della misura viene colta in maniera intuitiva. La metodologia dal problema alla regola: Il percorso di apprendimento dal problema…mehr

  • Geräte: PC
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 37.9MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Prendendo spunto ogni volta da situazioni-problema, inizialmente molto semplici e via via più complessi, il volume coinvolge i ragazzi nella «costruzione» delle formule per calcolare perimetro e area delle figure. Le situazioni-problema proposte sono attinte dalla loro quotidianità e esperienza per attivare una riflessione metacognitiva sulla misurazione, sulle relative modalità e sulla semantica che sottintendono. Partendo dalla situazione-problema, la funzione della misura viene colta in maniera intuitiva. La metodologia dal problema alla regola: Il percorso di apprendimento dal problema alla regola consente all'alunno di costruire egli stesso il concetto di problema, che tradizionalmente riceve invece già formalizzato, e veicolato principalmente attraverso la comunicazione verbale piuttosto che visiva e operativa. Il ragazzo, in tal modo, è motivato alla ricerca del risultato, che è anche la soluzione del problema. Questa didattica orientata «dal problema alla regola può essere così sintetizzata: partire da una situazione della vita quotidiana e proporre un quesito; seguire passo per passo il ragionamento, che procede per prove ed errori; ricavare una procedura ragionata a partire dal procedimento; operare una formalizzazione condivisa. Sperimento e Consolido Il libro è strutturato in due parti. La prima parte propone attività per la «costruzione» delle conoscenze ed è costituita da 10 schede, contrassegnate dal cartellino «Sperimento»: tramite esempi illustrati le schede permettono ai ragazzi di costruire in autonomia il ragionamento alla base del concetto matematico. La seconda parte propone, invece, esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite ed è composta a sua volta da 10 schede, contrassegnate dal cartellino «Consolido». Un quaderno amico Non solo un libro, ma un quaderno dove lo studente può scrivere, disegnare, scarabocchiare. Ma Quaderno Amico è anche un libro da sfogliare e leggere, con calma, fino alla fine. Questo volume è il settimo del ciclo Quaderno Amico, una serie di testi prettamente operativi che si propongono come agili strumenti in grado di accompagnare i ragazzi nell'acquisizione delle competenze matematiche di base.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Carla Bertolli Psicologa, perfezionata in Psicologia dell'apprendimento, insegnante di Matematica nella Scuola secondaria di primo grado. Laureata in Scienze biologiche e in Psicologia, ha conseguito un master in Didattica e psicopedagogia dei disturbi dell'apprendimento ed è specializzata in psicoterapia cognitiva. Coautore di numerosi volumi, formatore e autore di corsi online e di persona. Silvana Poli Psicologa, esperta nei problemi dell'apprendimento, docente della Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, Università di Padova. Fa parte del gruppo MT coordinato dal professor Cornoldi e i suoi ambiti di ricerca sono principalmente le difficoltà di apprendimento e i disturbi specifici. Autrice di materiali e strumenti in campo educativo e clinico. Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell'Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova, membro dell'International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali, direttrice scientifica di un'importante rete di centri clinici e educativi, a cui si rivolgono numerose famiglie con bambini che faticano a scuola, e molto altro. Nella sua carriera di studiosa si è occupata di aree del sapere che spaziano dalla logica alle neuroscienze, mentre nella pratica clinica opera nell'ambito delle strategie di supporto all'apprendimento e ai disturbi del neurosviluppo. Direttrice della Collana "Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica". Condirettrice della rivista DIS - Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione.