Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello Ultimo capitolo della "trilogia del teatro nel teatro", insieme a Sei personaggi in cerca d'autore e Ciascuno a suo modo, questo straordinario dramma di Luigi Pirandello porta all'estremo la riflessione sull'arte scenica, sull'identità e sulla libertà dell'attore. Durante la rappresentazione di una commedia ispirata a un racconto dello stesso Pirandello, la linea tra realtà e finzione si spezza: gli attori si ribellano al regista, il pubblico diventa parte dell'azione, e lo spettacolo si trasforma in un vortice di improvvisazione e verità. Questa sera si recita a soggetto è un capolavoro di rottura e sperimentazione, una riflessione visionaria sul ruolo del teatro e sull'eterno conflitto tra l'artista e la forma. Un testo che anticipa le avanguardie del Novecento e continua a interrogare il senso stesso della rappresentazione. Luigi Pirandello (1867-1936) è stato uno dei più grandi drammaturghi e scrittori italiani del XX secolo, noto per le sue opere teatrali e narrative che esplorano temi come l'identità, l'apparenza e la realtà, la follia, e la frammentazione della personalità. Pirandello vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1934.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.