0,00 €
0,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
0,00 €
0,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
0,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
0,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

L'Unione europea deve consolidare la propria posizione di leader mondiale nei settori della tecnologia, dell'innovazione e dell'energia pulita. Affrontando le sfide fondamentali e sfruttando gli attuali punti di forza, l'Europa potrà rafforzare la propria competitività, promuovere la crescita economica e mostrare al resto del mondo come passare con successo all'energia verde. In breve, l'Europa deve agire sui tre fronti di seguito elencati. - Migliore integrazione del mercato unico dell'UE e semplificazione dell'accesso. La frammentazione causata da differenze normative e strutturali impedisce…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.22MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
L'Unione europea deve consolidare la propria posizione di leader mondiale nei settori della tecnologia, dell'innovazione e dell'energia pulita. Affrontando le sfide fondamentali e sfruttando gli attuali punti di forza, l'Europa potrà rafforzare la propria competitività, promuovere la crescita economica e mostrare al resto del mondo come passare con successo all'energia verde. In breve, l'Europa deve agire sui tre fronti di seguito elencati. - Migliore integrazione del mercato unico dell'UE e semplificazione dell'accesso. La frammentazione causata da differenze normative e strutturali impedisce alla imprese di sfruttare appieno il più ampio mercato europeo, soprattutto quando si tratta di realtà innovative: il 74% di queste ultime cita infatti le incoerenze normative tra gli ostacoli all'espansione della propria attività. La semplificazione della conformità normativa potrebbe ridurre i costi, che invece attualmente rappresentano circa l'1,8% del fatturato delle imprese (2,5% per le PMI). - Mobilitazione di investimenti per le giovani imprese innovative e la trasformazione digitale in senso lato. L'Europa ha una forte base di ricerca e capacità industriale, ma per le imprese innovative spesso è difficile reperire i fondi necessari per l'espansione della propria attività. Le imprese europee accusano inoltre un ritardo nell'integrazione dell'analisi dei big data e dell'intelligenza artificiale nella produzione e nei servizi; la quota di imprese dell'UE che fanno ricorso a tali risorse è infatti inferiore a quella degli Stati Uniti di 6 punti percentuali. Un maggiore utilizzo di queste tecnologie comporterebbe cospicui incrementi di produttività per le imprese europee. - Progressi nella transizione verde. L'Europa deve abbinare i propri ambiziosi obiettivi climatici a una tabella di marcia realistica e pragmatica che aiuti le imprese a cogliere le opportunità offerte dalla transizione verde. La rivoluzione energetica è ormai in atto. Nel 2024 quasi la metà (48%) della domanda di elettricità dell'Europa è stata soddisfatta mediante fonti rinnovabili e le emissioni generate dalla produzione di energia sono diminuite del 13% nel corso dell'anno. La leadership climatica dell'Europa sta dando i suoi frutti anche dal punto di vista economico, in quanto le imprese dell'UE traggono profitto dall'aumento delle esportazioni di tecnologie a basse emissioni di carbonio. Da questo punto di vista si registra infatti un +65% dal 2017, contro il +79% della Cina e soltanto il +22% degli Stati Uniti. Per poter sfruttare i propri punti di forza in un'ottica di crescita sostenibile, leadership tecnologica e resilienza economica in un contesto globale sempre più competitivo, l'Europa deve promuovere la collaborazione, puntare sugli investimenti e mantenere la coerenza del quadro normativo.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
La Banca europea per gli investimenti Il Gruppo Banca europea per gli investimenti è la banca dell'UE e il maggiore finanziatore multilaterale del mondo. Finanziamo investimenti sostenibili nelle piccole e medie imprese, nell'innovazione, nelle infrastrutture e a favore del clima e dell'ambiente. Da sei decenni finanziamo la crescita economica dell'Europa e ci poniamo in prima linea nel dare risposte concrete alle crisi che l'UE deve fronteggiare, che si tratti di investimenti per il clima o di sostegno allo sviluppo del primo vaccino contro il COVID-19, svolgendo il ruolo di capofila mondiale. Il nostro impegno nella lotta ai cambiamenti climatici ci spinge a investire mille miliardi di euro nella sostenibilità climatica e ambientale entro la fine del decennio in corso. Il 10% circa dei nostri investimenti complessivi è diretto a paesi extra Unione europea, dove il nostro ramo EIB Global opera a sostegno dei vicini dell'Europa e dello sviluppo mondiale.